Retail: la partita si gioca anche sui pagamenti digitali
Phil Brown (Worldpay): il payment diventerà sempre più una sfida per le aziende, soprattutto lato eCommerce. Occorre concentrarsi su come continuare a innovare, diventare più efficienti e superare le aspettative dei clienti in ogni fase del processo di acquisto
E' in atto una vera e propria rivoluzione negli acquisti.
Lo dimostrano i dati della ricerca The Global Payments Report di Worldpay from FIS che rilevano come il mondo dei pagamenti sia continuamente ridefinito, rivisitato e ripensato.
La ricerca identifica le tendenze nell'utilizzo dei metodi di pagamento fino al 2025 mostrando come le tradizionali linee di confine tra banche, sistemi di pagamento e mondo del commercio si sono praticamente dissolte.

Questo cambiamento è visibile soprattutto nel punto vendita dove, seppure l'utilizzo del contante sia ancora molto utilizzato, le nuove tecnologie e l'avvento di strumenti di pagamento elettronici stanno modificando radicalmente le abitudini di acquisto.
Il declino dell'uso del contante - accelerato notevolmente dalla chiusura di negozi fisici nel 2020 a causa del COVID-19 - è continuato nel 2021 nonostante la diffusa riapertura degli esercizi commerciali.
Nel 2021, il contante ha rappresentato il 25,6% degli acquisti, risultando inferiore sia al 27,4% del 2020 che al 40,2% del 2019.
Esistono ampie disparità tra i mercati, da un minimo del 4% in Norvegia a un massimo del 47,1% in Spagna; la Spagna è infatti l'unico mercato europeo in cui si prevede che il contante sarà il principale metodo di pagamento tramite POS fino al 2025.
Diversi mercati europei dovrebbero diventare quasi completamente cashless (senza contanti) entro il 2025; tra questi Danimarca (3,8%), Norvegia (2,6%) e Svezia (4%).
Per quanto riguarda la sfera dei pagamenti tramite POS, il mercato europeo ha risposto alla recessione causata dalla pandemia con una forte ripresa già nel 2021, recuperando più di quanto perso nel 2020.
La crescita regionale dei POS per il 2021 è stimata al 14% su base annua, con le maggiori espansioni prospettate in Norvegia (25% su base annua), Belgio (21%) e Spagna (20%).
Le maggiori economie della regione hanno tutte registrato una crescita percentuale a due cifre nel 2021: tra queste Regno Unito (15%), Germania (11%) e Francia (14%).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
