Digitalizzazione e sostenibilità sono alla base delle strategie aziendali, ma cresce la richiesta di cybersecurity
Luca Savoia (Mazars): per i primi due fattori è ancora alto il divario tra intenzioni e azioni. Ma la situazione geopolitica sta aumentando la richiesta per maggiori servizi di sicurezza per assicurare la business continuity
Quali sono oggi le priorità dei manager a livello internazionale e italiano? Per rispondere a questa domanda Mazars, gruppo specializzato in servizi professionali di audit, tax e advisory, ha rilasciato il suo barometro dei C-suite 2021 "Tempo per l'azione".
Il rapporto è il risultato di un sondaggio approfondito condotto nel Q4 2021, che ha preso il polso di oltre 1.000 dirigenti di 39 Paesi in tutto il mondo.
Mark Kennedy, Partner e membro del Group Executive Board di Mazars, ha affermato che "uno dei risultati più notevoli dello studio è stato il senso di fiducia e resilienza che abbiamo scoperto: con il continuo impatto della pandemia e il susseguirsi di eventi profondamente preoccupanti in Ucraina, queste sono qualità che probabilmente saranno messe alla prova ancora una volta quest'anno".
A livello globale, 3 le direttrici chiave
1 - Trasformazioni future in termini di tecnologia, digitale e sostenibilitÃ

Il sondaggio evidenzia come la transizione tecnologica e digitale sia al primo posto nelle preoccupazioni dei C-Suite (68%).
Emerge inoltre dall'indagine come i leader internazionali si aspettino una grande trasformazione delle loro aziende, con strategie maggiormente legate alla tecnologia e alla sostenibilità .
Quasi due terzi (62%), infatti, prevede di trasformare il proprio programma di sostenibilità nei prossimi anni.
2 - Un senso generale di fiducia e resilienza
Le aziende si dichiarano pronte ad affrontare i principali trend futuri.
Il 94% è certo di poter rispondere alle tendenze legate a tecnologia e innovazione; il 91% alle aspettative di governance, etica e responsabilità sociale; e il 90% ai nuovi o più alti requisiti normativi.
La maggior parte (88%), poi, crede di avere la giusta resilienza per superare una crisi.
Di fronte ai crescenti rischi informatici, il 68% è sicuro che i propri dati siano completamente protetti.
3 - Trend ESG: è tempo di trasformare le intenzioni in strategie attuabili
Le aziende prevedono di aumentare gli investimenti in iniziative rivolte alla sostenibilità , anche se sembra sussistere ancora un divario forte tra le dichiarazioni di intenti e le azioni oggettivamente e concretamene messe in campo.
La vera sfida sarà passare dagli attuali programmi a un futuro più strutturato.
La situazione in Italia
Contemporaneamente all'importanza della transizione ecologica e digitale, cresce la percezione dei rischi ad essa connessi legata principalmente alla sicurezza: la cybersecurity è ai primi posti tra gli investimenti dichiarati dalle aziende italiane.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
