Veicoli elettrici: anche in Europa si lancia la sfida a Tesla
Ben Kelly, Ann Steele e Dan Ison (Columbia Threadneedle Inv.): entro il 2025 si stima che questi veicoli rappresenteranno il 25% dei 20,8 milioni delle vendite di auto previste, e più di un terzo (35%) entro il 2030
Gli esseri umani sottovalutano costantemente la rapidità dei cambiamenti tecnologici.
Nonostante la nostra capacità di consumare tecnologia a un ritmo sempre più sostenuto nel corso dei decenni, non riusciamo mai ad apprezzarla veramente, motivo per cui le tecnologie dirompenti sono spesso sottostimate e trascurate.
La storia abbonda di esempi e con il senno del poi è troppo facile ridere di previsioni errate.

Tuttavia, viviamo in un periodo in cui i rischi sociali e ambientali per l'economia globale non sono mai stati così elevati, il che è probabilmente il preludio ad una progressione tecnologica senza precedenti.
Il problema è che se non riusciamo ad anticipare i rapidi tassi di adozione di alcune di queste tecnologie, le conseguenze ambientali e finanziarie potrebbero essere significative.
Tuttavia, il cambiamento offre anche notevoli opportunità di investimento.
Una di queste riguarda il settore automobilistico, in particolare i veicoli elettrici (VE).
Tra i punti centrali della tanto attesa "Net Zero Strategy" presentata dal governo britannico ad ottobre, in vista della conferenza COP26 di Glasgow tenutasi a inizio novembre, figurano proprio le auto elettriche.
Il governo UK si è impegnato a richiedere alle case automobilistiche di vendere una percentuale non specificata di VE a partire dal 2024, oltre a promettere un investimento da 620 milioni di sterline per la costruzione di un'infrastruttura di ricarica e 350 milioni di sterline per dinamizzare la catena di fornitura.

Sotto la spinta delle autorità politiche, i produttori di automobili stanno vendendo un gran numero di auto elettriche.
Non è esagerato dire che l'industria è a un punto di svolta, forse tanto significativa quanto il passaggio dal carro e dal cavallo al motore a combustione interna di oltre 100 anni fa.
Per dare un'idea della velocità del cambiamento, si prevede che nel 2022 i veicoli elettrici rappresenteranno il 12% dei 18,6 milioni di auto vendute, contro appena il 3% dei 21,2 milioni di veicoli venduti nel 2019.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
