Q-commerce: il commercio elettronico diventa ancora più veloce e sostenibile
Noelia Lázaro (Packlink): i vantaggi sono rapidità di consegna, logistica di prossimità , inclusione delle piccole realtà locali e mobilità sostenibile. Tempi di delivery da 15 minuti a 2 ore
La profonda trasformazione del settore logistico in Europa dipende non solo dai cambiamenti generati dalla pandemia, ma anche dalla connessione sempre più forte con i nuovi trend dell'eCommerce.
La soddisfazione del cliente è diventata il nucleo degli acquisti online: prezzo, varietà dei prodotti e velocità di consegna sono fattori determinanti nella scelta dell'eCommerce.

E proprio la velocità sembra essere la parola chiave del settore.
É nata infatti una nuova generazione dell'eCommerce: il Q-commerce o Quick commerce.
Ma cos'è il Q-commerce, quali sono i suoi vantaggi e come può facilitare la logistica di prossimità ?
Quick commerce, l'innovazione dell'eCommerce non è mai stata così veloce
Il Quick commerce rappresenta la terza generazione del commercio o meglio la nuova frontiera del settore.
A differenza dell'eCommerce tradizionale infatti, il quick commerce garantisce al cliente consegne in tempi rapidissimi: da 15 minuti a 2 ore.
Nato inizialmente nel settore grocery e per soddisfare esigenze di prima necessità durante la pandemia, sta coinvolgendo man mano sempre più settori.
Il suo punto di forza risiede in una capillare rete di magazzini a livello locale, i cosiddetti dark store, in aree limitrofe a quelle d'acquisto.