Sappiamo che per molte imprese questo passaggio sarà difficile, ma abbiamo anche stimato un potenziale di investimenti pari a 20,6 miliardi di euro da parte di 22.000 società con fondamentali sani, in settori che richiederanno trasformazioni profonde".
Questo potenziale potrebbe essere ulteriormente rafforzato impiegando in modo opportuno le risorse del PNRR.
"I fondi - continua Mignanelli - potrebbero essere usati per supportare processi di riconversione sostenibile di PMI con difficoltà finanziarie a causa del Covid, ma con prospettive interessanti, in grado di generare valore nel medio periodo".
Fondamentale sarà anche il ruolo degli imprenditori, che secondo Mignanelli "dovranno misurare i propri progressi e certificare la sostenibilità della propria azienda con score e rating ESG, anche per intercettare la grande massa di risorse finanziarie alla ricerca di target sostenibili.
L'evoluzione verso modelli pienamente aderenti ai criteri ESG è una strada obbligata per tutte le PMI italiane.
E Cerved, con i servizi dedicati, è al fianco delle imprese in queste sfide".
Sono in tutto 57.498 aziende (di cui 3.948 mila a rischio "molto alto" e 53.550 a rischio "alto"), pari all'8,4% di quelle censite, impiegano circa 1,3 milioni di dipendenti (il 12,5% del totale) e sono esposte con il sistema creditizio per oltre 285 miliardi, il 30,8% dei debiti finanziari complessivi.
I settori a rischio "medio" comprendono invece la gran parte delle attività manifatturiere che, seppur interessate in misura minore dalle nuove regole, dovranno comunque ridurre l'impatto ambientale attraverso investimenti di adeguamento: circa 130.000 imprese (il 19,1% del campione), con 2,6 milioni di addetti (26,1%) e 231 miliardi di debiti finanziari (25%).
Il rischio di transizione per dimensione, settore e area geografica dell'impresa
La situazione si presenta fortemente differenziata in base al settore, alla dimensione dell'impresa e al territorio in cui opera: i processi di trasformazione riguarderanno infatti in primo luogo le società più grandi, che impiegano più intensamente il capitale fisico, e il Mezzogiorno, specializzato in settori che richiederanno cambiamenti significativi.
La maggiore presenza di imprese a rischio di transizione alto o molto alto si registra nell'agricoltura, con l'89,4% di società che dovranno fare investimenti rilevanti per ridurre le emissioni, seguita dall'energia e dalle utility (61%).
Più basse le quote osservate nell'industria (10,3%) e nei servizi (5,3%).
Le analisi indicano che l'incidenza di società a rischio alto e molto alto è pari al 16,5% per le imprese più grandi (con oltre 250 addetti) e scende al diminuire della dimensione media, fino a toccare il 7,2% tra le micro-aziende (meno di 10 addetti).
Ancora più alta l'incidenza dei debiti finanziari, che tocca il 37% nella fascia delle grandi imprese, contro quote tra il 16 e il 20% tra le PMI e le micro.
Le province più colpite
Le province che nei prossimi anni potrebbero subire i maggiori costi della riconversione produttiva, perché specializzate in attività con elevate emissioni, sono quasi tutte al Sud: Potenza, dove si concentra l'industria dell'automotive, e Taranto, su cui pesa la lavorazione dell'acciaio (in entrambe, quasi il 30% degli addetti opera in settori critici), seguite da Chieti, Campobasso, Avellino, Frosinone, Livorno, Terni e Aosta, dove la percentuale di lavoratori impiegati in imprese a rischio transizione alto o molto alto vanno dal 27,7% al 19,3%.
Siracusa è penalizzata del peso occupazionale dell'industria petrolchimica (21,3%), mentre Ragusa (22%) e Grosseto (21,1%) figurano ai primi posti nel comparto agricolo e dell'allevamento.
Molte di queste province potrebbero non disporre di margini di indebitamento adeguati per investire nella riconversione ecologica degli impianti produttivi.
I casi più emblematici sono quelli di Potenza, Taranto, Chieti e Campobasso: le prime due hanno mantenuto stabile il potenziale di investimento dopo la pandemia, mentre le ultime hanno visto un'ulteriore restrizione delle risorse.
Tra i territori più esposti ve ne sono però alcuni che dispongono di una capacità di investimento superiore alla media nazionale, come Ragusa e Crotone.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi