Perchè investire nel luxury globale
Questo tema viene favorito, in particolare, dal costante aumento dei consumi in Cina, dalla preferenza per l'ecommerce e dal crescente contributo dei consumatori Millennial e Generation Z
Secondo un report di Amundi, le economie sono sempre più trainate dai consumi, pertanto la spesa per beni voluttuari e nello specifico per i beni di lusso è aumentata e oggi rappresenta una percentuale più elevata del Pil globale.
Negli ultimi dieci anni, l'indice S&P Global Luxury ha sovraperformato rispetto all'indice MSCI World di circa il 3% in termini di performance annualizzata, a dimostrazione della sua resilienza in diversi cicli economici.

Al centro di questa crescita strutturale della spesa per beni di lusso c'è l'ascesa delle classi benestanti in Cina e in altre economie emergenti in Asia.
Tale tendenza si è manifestata anche durante lo scorso anno, nonostante la pandemia le vendite di diversi marchi del lusso nella Cina continentale hanno toccato cifre record.
In un rapporto di Bain & Company si stima che la crescita del mercato dei beni di lusso nella Cina continentale nel 2020 si attesterà al 48% e che il Paese vedrà raddoppiare la sua quota del mercato del lusso globale.
La spesa per beni di lusso in Cina, in percentuale della spesa del lusso globale, dovrebbe salire di oltre il 20% tra il 2020 e il 2025, per cui il Paese potrebbe diventare il principale mercato entro il 2025.
Il coronavirus accelera le vendite online
La pandemia di COVID-19 ha agito da catalizzatore producendo un profondo cambiamento nell'industria dei beni di lusso.