Come creare una campagna di crowdfunding di successo in 8 mosse
Edoardo Reggiani (BacktoWork): bisogna sapere come costruirla e come portarla avanti. E' uno strumento dalle grandi potenzialità ma occorre pianificare ogni singolo step
Per una società - specialmente se è una startup o una PMI - raccogliere capitali non è un gioco da ragazzi, qualunque sia lo strumento utilizzato per farlo.
Negli ultimi anni si è fatto sempre più strada, tra le opzioni degli imprenditori, il crowdfunding.
Ed è indubbio che molte campagne di raccolta capitali attraverso questo mezzo hanno avuto un grande successo.
Tuttavia, questo successo non è scontato: non basta avviare una campagna di crowdfunding perché essa sia efficace.

Bisogna sapere come costruirla e come portarla avanti.
Fare questo tipo di percorso non è banale, non è un gioco.
Questo perché l'equity crowdfunding è sì uno strumento con grandi potenzialità, ma è anche una "piccola quotazione" che non va sottovalutata e va pianificata sotto ogni aspetto.
È un'attività che richiede diversi mesi di preparazione e un grande lavoro da parte di tutti.
Proviamo a vedere insieme qual è la "To-Do list" - ovvero quelle azioni imprescindibili - per intraprendere questo percorso:
1.
Scegliere il momento giusto.
Lanciare una campagna che abbia un obiettivo sfidante e di successo per una startup può essere un primo passo di validazione sul mercato.
È dunque fondamentale valutare se sia momento giusto per farlo, in termini di maturità, ma anche di strutturazione del team.
L'operazione, infatti, presuppone un periodo di massimo impegno per i founder e per tutte le funzioni aziendali coinvolte nella raccolta, dal legal al marketing.