Negli ultimi anni c'è stata una crescita rilevante e le aziende europee del setto-re hanno già raggiunto un valore complessivo di 700 miliardi di euro.
Il Governo irlandese da anni ha creato un vero ecosistema dedicato al deep-tech supportando università, istituti tecnici e centri di ricerca prestigiosi a livello internazionale come il Neuroscience Ireland e il CeADAR, lo sportello unico per l'innovazione e la ricerca e sviluppo applicata in machine learning, IA e analisi dei dati.
Centri di ricerca come CeADAR, fondato nel 2012, vengono istituiti quando una tecnologia emergente sembra avere un impatto sull'industria.
"Questi centri sono molto proattivi nell'incoraggiare le imprese ad adottare sistemi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale", sottolinea Duncan.
"È stato proprio questo focus sul deep-tech che ha favorito la creazione di innovative imprese del fin-tech diventate leader mondiali.
Il settore della finanza è stato il primo ad adottare le tecnologie innovative del deep-tech.
Ora stiamo assistendo alla rapida espansione in al-tre aree come agricoltura, assistenza sanitaria, life science, industria manifatturiera".
Formazione deep-tech
Nuove iniziative di alta formazione stanno spingendo l'agenda deep-tech dell'Irlanda.
Il Trinity College di Dublino ha lanciato Alsessor, un programma di accelerazione per supportare le startup dell'intelligenza artificiale nella crescita e commercializzazione in settori come fintech, salute digitale, insuretech, eCommerce e regtech.
Vengono anche istituiti nuovi programmi di laurea e master.
L'Università di Limerick sta sperimentando un nuovo corso di laurea e master integrati, in collaborazione con una dozzina di aziende tecnologiche tra cui Stripe, Zalando, Soapbox Labs, Facebook, BD e Fenergo.
Il programma Immersive Software Engineering permette agli studenti di svolgere un periodo da tre a sei mesi lavorando con i team tecnologici più avanzati.
Alti nello spazio deep-tech.
Enterprise Ireland è in prima linea nel supportare la pipeline di High Potential Startup.
"Stiamo assistendo a un aumento di nuove imprese con forti capacità nell'IA.
Mentre tre anni fa l'intelligenza artificiale veniva lanciata in modo molto generico, ora le aziende creano applicazioni per nicchie di business molto specifiche.
Questa specializzazione è un punto di forza", continua Duncan.
Successi deep-tech
Numerose sono ormai le aziende deep-tech di successo supportate da Enterprise Ireland.
Per esempio, Shopbox.ai utilizza l'intelligenza artificiale per convertire il traffico anonimo in clienti.
"Si tratta di una soluzione davvero smart che offre ai venditori di abbigliamento il genere di raccomandazioni utilizzate da Netflix o Amazon.
Fa parte di una tendenza emergente di soluzioni AI specifiche offerte come servizio.
Quasi un plug and play che dà tutti i vantaggi del deep-tech senza dover assumere personale informatico
".
Altada si concentra sull'intelligenza artificiale etica, garantendo responsabilità e trasparenza nel trattamento e nel processo decisionale.
L'Intelligenza Artificiale responsabile è un'area di crescente preoccupazione nell'UE.
Come già fatto con il GDPR, probabilmente si arriverà a una regolamentazione implementata in tutto il mondo e l'Irlanda si sta già muovendo in questa direzione.
Sfruttando la simulazione della realtà virtuale, VRAI ha sviluppato corsi di formazione personalizzati.
Utilizzando le informazioni sui dati raccolti è in grado di offrire non solo percorsi completi e coinvolgenti, ma anche adattati per ogni partecipante al training.
Investimenti deep-tech
Enterprise Ireland sta finanziando il deep-tech sia attraverso il Competitive Start Fund sia con il Disruptive Technologies Innovation Fund (DTIF) da 500 milioni di euro.
"Il DTIF, in particolare, si concentra sulla ricerca e sviluppo del futuro", spiega Durcan.
"Lo schema incoraggia le aziende ad andare oltre il loro business quotidiano e a guarda-re tre o quattro anni avanti, collaborando con centri di ricerca, PMI e multinazionali.
È proprio la condivisione della conoscenza che sta favorendo l'adozione dell'IA in modo trasversale.
In Irlanda, per esempio, le società di tecnologia dei dati satellitari collaborano con le aziende agricole.
Così le soluzioni pensate per lo spazio possano aiutare nel controllo delle infestanti".
Il DTIF ha anche contribuito a finanziare la nuova iniziativa "Quantum Computing in Ireland" che ha catapultato l'Irlanda in pole position nella ricerca sull'informatica quantistica.
Con così tanti interventi e progetti che coinvolgono dalla scuola all'industria, non stupisce che l'Irlanda sia leader in Europa nell'intelligenza artificiale.
Come sottolinea Duncan: "Abbiamo davvero un bell'ecosistema deep-tech".
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi