I robot moderni sono ecologici: un investimento per un futuro più green
Enrico Rigotti (OnRobot Italia): produrre meglio e risparmiare oggi è possibile. I robot possono rappresentare ben di più di un semplice ausilio operativo, diventando la spinta di cui più hanno bisogno per entrare in una nuova era: la sostenibilità efficiente
Da quasi cinquant'anni il 5 giugno è il World Environment Day, giornata dedicata a sensibilizzare i cittadini del mondo sull'importanza del rispetto per l'ambiente.
Quest'anno affronta un tema delicatissimo, il ripristino e la salvaguardia del nostro ecosistema, invitando tutti a entrare a far parte di una nuova generazione capace di convivere in maniera armonica col proprio ambiente.

Generalmente non si considerano i robot come strumenti ecologici, eppure l'utilizzo di applicazioni collaborative e dell'automazione volto alla sostenibilità può aiutarci nella battaglia per contrastare il cambiamento climatico e condurci verso un futuro migliore.
Secondo l'IFR, una delle cinque principali tendenze della robotica per quest'anno consiste proprio nell'utilizzo dei robot per ridurre il carbon footprint.
Per aderire all'impegno nel diminuire l'impatto ambientale, infatti, gli investimenti intelligenti nella moderna tecnologia robotica saranno vitali perché si tratta di strumenti efficienti, che permettono di ridurre direttamente il consumo di energia in produzione, ed essendo dotati di una maggiore precisione, producono anche meno scarti, influenzando positivamente il rapporto tra input e output delle risorse.
noltre, i robot aiutano nella produzione a costi contenuti di strumenti per favorire l'energia rinnovabile, come le celle fotovoltaiche o a combustibile a idrogeno.
I robot moderni sono efficienti dal punto di vista energetico
L'adozione della robotica industriale è alle stelle: le installazioni annuali di robot industriali sono più che triplicate in dieci anni (2010-2019), raggiungendo 381 mila unità nelle aziende di tutto il mondo.
Ma l'automazione non è l'unica tendenza che sta prendendo piede nel manifatturiero e in altri settori industriali. La robotica deve consumare meno energia per sostenere la propria crescita in futuro e i trend nel campo dell'efficienza energetica ne modelleranno il mercato nei prossimi anni.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
