I fattori indispensabili per una strategia end-to-end vincente per il B2B e il B2C
Sergio Brizzo (Across): far lavorare sinergicamente i team coinvolti, muoversi con tempismo, considerare le differenze tra i due mercati, e guardare sempre oltre la vendita
Chiunque faccia un investimento in marketing si aspetta un ritorno in termini di profitto generato e oggi è possibile garantirlo grazie a un processo sinergico tra pubblicità e vendite.
Progettare una strategia end-to-end significa adottare una soluzione unica e interconnessa di marketing e sales: si tratta di un ciclo virtuoso, grazie al quale il marketing fa aumentare le vendite e queste a loro volta influiscono sul potenziamento delle strategie di marketing.
Una necessità ancora più evidente in un periodo emergenziale come quello che stiamo vivendo, in cui la sinergia tra online e offline si fa sempre più importante, e in cui - quindi - non basta offrire al cliente flussi costanti di lead, ma serve anche saperli gestire in concreto puntando all'obiettivo della vendita effettiva.

Quali sono, quindi, gli elementi essenziali per una strategia end-to-end di successo?
1.
Far lavorare sinergicamente i team coinvolti
Prima di tutto, è necessario considerare i punti di forza insiti in una simile soluzione.
Tra questi, disporre di un unico fornitore di servizi consente ai team di marketing e di sales, che si occuperanno dell'intero processo, di interagire in maniera efficiente, massimizzando i risultati.
Basti pensare che se si dispone di una forza vendita efficiente, una strategia end-to-end consente di abbattere notevolmente il tempo di conversione degli utenti in clienti, poiché gli utenti che hanno risposto positivamente a una campagna pubblicitaria dichiarandosi interessati saranno contattati in breve tempo dai consulenti, che riescono così a concludere la vendita quando il terreno dell'interesse e dell'attenzione è ancora caldo.
2.

Muoversi con tempismo
A questo riguardo, saper gestire il tempo è una skill molto importante per chi si occupa di business e, soprattutto, è un parametro che incide molto sulla voce dei costi-benefici di un'azienda.
La percentuale di chiusura contratti si modifica sensibilmente in base a quando vengono richiamati i lead: secondo l'osservatorio di Across, dopo dieci minuti le possibilità aumentano del 500%, dopo un'ora del +100%, mentre dopo un giorno del +10%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
