Perchè tanto interesse per l'idrogeno sui mercati?
Simon Webber (Schroders): è un elemento rinnovabile necessario per la decarbonizzazione della produzione di energia e vedrà impieghi in quasi tutti i settori. Ma ci vorrà tempo
Tutti impazziti per l'idrogeno? A vedere come si sta comportando sui mercati tutto ciò che ha a vedere con questo gas sembrerebbe di si.
Quali sono le ragioni per aver scatenato così tanto interesse? Lo abbiamo chiesto a Simon Webber, gestore del fondo Schroder ISF Climate Change Equity, Schroders.
Da dove deriva tutto interesse per l'idrogeno?
Praticamente qualsiasi titolo legato all'idrogeno ha performato bene nel 2020.
Quali sono i motivi di questo entusiasmo? L'energia rinnovabile può decarbonizzare la generazione di energia, e lo farà , per esempio nel settore automotive.

Ma queste tecnologie non saranno così disponibili per l'aviazione, la navigazione, i veicoli commerciali, la produzione di acciaio o di fertilizzanti.
In tutte queste industrie vitali sembra che sarà necessario l'idrogeno, o almeno che l'idrogeno sarà una delle soluzioni più praticabili.
L'idrogeno può essere bruciato in un motore a combustione o in una caldaia per il trasporto e il riscaldamento, usato per alimentare una cella a combustibile per il trasporto o il riscaldamento o usato come agente di riduzione del ferro per fare acciaio.
Può anche essere utilizzato come agente di stoccaggio dell'energia usando l'energia solare in eccesso in estate per produrre idrogeno, che può poi essere immagazzinato e riconvertito in elettricità per l'uso in inverno.
Tutti questi processi hanno emissioni di CO2 nulle o molto più basse delle alternative attuali.
Di quanto idrogeno avremo bisogno?

L'idrogeno è già usato in alcuni processi industriali su larga scala, come la raffinazione del petrolio e la produzione di ammoniaca e fertilizzanti azotati.
Tuttavia, se l'idrogeno sprigionerà il suo potenziale in questi nuovi mercati finali del riscaldamento, dell'industria, del trasporto e dello stoccaggio di energia, i volumi di produzione e consumo di idrogeno potrebbero aumentare di 7-10 volte rispetto ai livelli attuali.
Il grafico, elaborato dall'Hydrogen Council, un consorzio di gruppi industriali ed energetici, evidenzia la crescita potenziale del mercato se tutti i casi d'uso dell'idrogeno di cui sopra si concretizzeranno.