Marketing: la sfida è la trasformazione del commercio al dettaglio verso l'omnichannel, che passa da un'alleanza tra fisico e digitale
Eva MartÃn (Tiendeo.it): nel 2021 i brand che trionferanno in questa crisi saranno quelli che integrano le nuove tecnologie come mezzo per ottenere una profonda conoscenza del cliente in tempo reale
Il contesto senza precedenti del 2020 ha accelerato la trasformazione del settore del commercio al dettaglio.
I rivenditori devono essere agili per rispondere ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori se vogliono continuare a prosperare.
Tiendeo.it, azienda leader nei servizi di marketing digitale "drive to store", svela le principali tendenze che rivoluzioneranno il settore retail nel 2021.
Omnichannel: un'alleanza fisica e digitale

Sebbene l'atto finale del processo di acquisto venga svolto principalmente nel negozio fisico, è imperativo che i rivenditori adattino le loro strategie di comunicazione e marketing all'integrazione del mobile.
I retailer che si distinguono per una vera presenza omnicanale, in particolare grazie alla digitalizzazione della pubblicità cartacea, guadagneranno efficienza, si posizioneranno per le sfide della sostenibilità ambientale e vedranno una netta differenza di fatturato.
Eva MartÃn, co-fondatrice di Tiendeo, conferma questa tendenza: "l'esperienza omnicanale offrirà ai rivenditori maggiori opportunità di sfruttare la loro vicinanza ai consumatori locali.
L'interruzione della distribuzione del catalogo di Ikea mostra che la transizione digitale della pubblicità stampata è già iniziata.
Nel 2020, il digitale ha rappresentato oltre il 55% della spesa pubblicitaria totale, il che mostra chiaramente dove ci stiamo dirigendo nei prossimi anni".
Digitalizzazione del commercio tradizionale e dell'esperienza di acquisto
Sebbene abbiamo assistito a un'accelerazione dello shopping online durante il lockdown, il negozio fisico è ancora il luogo di acquisto preferito per il 78% dei consumatori italiani, secondo un'indagine condotta da Euromonitor.
Tuttavia, i clienti vogliono anche fare acquisti vicino a casa e sono alla ricerca di un'esperienza di qualità e senza complicazioni.
Il 2021 sarà quindi contrassegnato da una nuova tendenza legata all'obiettivo di riportare i consumatori nei negozi: la creazione di esperienze uniche che riducano l'attrito in ogni parte del processo di acquisto (pagamenti contactless, negozi senza contanti, programmazione di appuntamenti per evitare grandi folle, Click & Collect, etc.).