I Paesi e settori che offrono maggiori chance commerciali
Secondo Atradius, Cile, Egitto, Senegal e Vietnam sono mercati ben posizionati per riprendersi dal COVID-19 e che hanno condizioni politiche relativamente stabili
Mentre l'economia globale recupera lentamente terreno, delineando nuovi scenari per il post-pandemia, il commercio mondiale sembra reagisca di conseguenza, fornendo opportunità interessanti nei mercati dove la presenza di una classe media in espansione, unita ad un clima di business positivo in molti settori, diventano sinonimi di forte potenziale di crescita e sviluppo per investitori ed aziende orientate all'export.
Sono queste, in sintesi, le conclusioni a cui giunge l'analisi condotta dal dipartimento di studi economici di Atradius, tra i leader a livello mondiale nei settori dell'assicurazione del credito commerciale, recupero crediti internazionale e fideiussioni assicurative, che offre previsioni su mercati e settori che offrono maggiori opportunità commerciali per il 2021.
Secondo Atradius, oltre ai settori farmaceutico, ICT e gas del mercato egiziano, la resilienza mostrata durante la pandemia dall'economia del Vietnam rende quest'ultimo una destinazione promettente per opportunità di crescita e sviluppo, in particolare, ma non solo, nei settori della logistica e trasporti, che beneficiano della ripresa della domanda globale, oltre che del tessile, grazie alla conclusione di accordi commerciali di libero scambio con la UE ed il Regno Unito. Vediamo qualche Paese nel dettaglio, partendo proprio dal Paese asiatico.
Come detto, il Vietnam si è dimostrato molto resistente alla pandemia di COVID-19, poiché i casi di infezione e i tassi di mortalità sono rimasti bassi. Il blocco nazionale è stato revocato ad aprile e il Vietnam sta lavorando con misure di isolamento locale nel caso in cui si verifichi un'epidemia di virus. Il governo ha introdotto un pacchetto di sostegno fiscale del valore di 291,7 trilioni di VND (3,6% del PIL).
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo