La logistica va considerata parte integrante del Real Estate
Theo Soeters (E. de Rothschild REIM): spinto da diverse tendenze di fondo, il segmento si sta affermando come una promettente asset class difensiva e c'è un premio sulla logistica su piccola scala
L'emergere di grandi magazzini lungo autostrade trafficate riflette una tendenza che la pandemia non ha ribaltato: la crescita degli immobili logistici.
Questo slancio è abbastanza forte da dimostrare le qualità difensive del segmento e vederlo inserito nei portafogli investiti nell'economia reale.
Sebbene il commercio internazionale stia rallentando, le attività logistiche stanno beneficiando dell'intensificazione strutturale degli scambi di merci.

Ciò deriva sia dalla globalizzazione che dal reshoring (o deglobalizzazione), in cui le catene di approvvigionamento vengono rimpatriate nei mercati europei.
Fattore eCommerce
La crescita straordinaria dell'eCommerce amplifica anche la necessità di infrastrutture e di spazio di stoccaggio.
Ovviamente la crisi sanitaria è stata un catalizzatore, scoraggiando i consumatori dal visitare i negozi fisici, non essenziali durante il lockdown.
Secondo l'associazione eCommerce Europe, è probabile che nel 2020 lo shopping online abbia superato i 700 miliardi di euro in tutta Europa, un aumento di oltre il 12% rispetto al 2019 nonostante una recessione in piena regola.
E il peso del digitale nel commercio al dettaglio è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.
Urbanizzazione e scarsità della merce