La cybersecurity in outsourcing è la risposta alle esigenze delle aziende
Maurizio Tondi (Axitea): ci sono cinque motivi per affidarsi a consulenti esterni la sicurezza informatica. E questo vale soprattutto per le PMI
Molti studi hanno evidenziato come vi siano dei sicuri vantaggi diretti per l'IT manager nell'esternalizzare la sicurezza informatica e nell'affidarsi a consulenti esterni che si avvalgono di un Security Operation Center (SOC) in grado di erogare servizi di Managed Security proattivi. Vediamo in sintesi quali.
1.
Liberare risorse ed energie sulle attività core IT
Esternalizzando le attività cyber, l'IT Manager potrà concentrarsi sulle attività strategiche aziendali come l'identificazione delle esigenze organizzative, la pianificazione dei progetti IT dell'azienda e lo sviluppo di migliorie dei sistemi ICT.

Potrà dedicare anche più tempo alla redazione di procedure aziendali oltre che ad attività di routine come la configurazione di nuove macchine e apparecchiature, garantire il funzionamento e le prestazioni delle infrastrutture informatiche.
Il tutto con la serenità che la componente di sicurezza informatica sia gestita grazie ad un supporto esternalizzato.
2.
Una gestione ottimale delle responsabilità e del risk management
In caso di incidenti informatici affidare la componente di security ad un'azienda esterna specializzata è lo strumento migliore per controllare il rischio, grazie a una risposta rapida all'attacco, un recupero veloce e un'imputazione chiara e condivisa delle responsabilità .
3.
Maggiore focus sulla continuità operativa
L'IT Manager che sceglie di affidarsi ad aziende esperte che offrono servizi di monitoraggio proattivi, riuscirà a garantire alla sua azienda standard di sicurezza elevati e una continuità operativa adeguata alle necessità del suo business.