L'internazionalizzazione come valore aggiunto per le PMIÂ
Canaccini (SistemaItalia): puntiamo a centralizzare competenze complementari di imprenditori di vari settori, mettere a fattor comune esperienze, contatti, relazioni e conoscenza dei mercati mondiali per favorire sinergie comuniÂ
Con la pandemia da COVID-19 che fa crollare la produzione industriale, c'è un'iniziativa che guarda al futuro, quando finalmente si potrà tornare alla normalità degli scambi commerciali. Puntare sull'internazionalizzazione per le PMI, attraverso un vero gioco di squadra, potrebbe essere la soluzione migliore per una ripresa in tempi brevi. Ne abbiamo parlato con Uberto Canaccini fondatore di SistemaItaliae CEO di CEG Elettronica Industriale S.p.A.
Qual è l'idea dietro a SistemaItalia.it?
L'idea nasce dall'esperienza sul campo. Nel 1976 ho fondato CEG Elettronica Industriale, società che è cresciuta nel corso degli anni, affacciandosi ai mercati internazionali e divenendo oggi punto di riferimento e leader nell'ambito dell'elettronica industriale. Partendo da zero, siamo stati tra i primi a raggiungere mercati nuovi come il Kazakistan, il Sud Corea, la Russia, gli Emirati Arabi, l'Arabia Saudita. Negli ultimi venti anni ho avuto la possibilità di viaggiare molto, conoscere Paesi e società all'estero: sono entrato in contatto con tantissime realtà attive in ambiti quali: Oil&Gas, energia, infrastrutture, trasporti ferroviari ed energie rinnovabili. I nostri clienti a livello internazionale sono compagnie e General Contractor. L'80% del nostro fatturato è realizzato all'estero e l'internalizzazione è nel nostro DNA. Ecco, l'idea è maturata nel tempo: da diversi anni ero consapevole che il mercato è il mondo, e lì cercavo sempre nuove opportunità .
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo