Il virus ci renderà migliori?
Un'analisi feroce, concisa ed essenziale del mondo che è ufficialmente finito con la dichiarazione di pandemia e i confusi interventi adottati sia a livello internazionale sia nazionale
Serpeggia, lo si percepisce leggendo i giornali (non solo italiani), il virus della rinascita, della rifondazione della nostra società . Qualcosa non ha funzionato nei modelli economici che abbiamo così arditamente patrocinato, al punto che, superata l'emergenza sanitaria, le macerie sociali ed economiche che si presenteranno innanzi a noi ci faranno percepire la vastità della crisi che è appena iniziata.
Naturale, pertanto, è giusto porsi il problema di capire cosa non abbia funzionato a dovere e, soprattutto, what next?, per dirla all'anglosassone.
Di tutto questo, distillato in 128 pagine dense ed essenziali, tratta ''Pandemia e resurrezione'', l'ultimo scritto di Giulio Sapelli, con i preziosi contributi di Giuseppe De Lucia Lumeno e di Alessandro Mangia, edito da Guerini e Associati in coedizione con GoWare.
Un'analisi feroce, concisa ed essenziale del mondo che è ufficialmente finito con la dichiarazione di pandemia e i confusi interventi adottati sia a livello internazionale sia nazionale. Un virus, sostiene l'autore, democratico, capace di mettere sotto scacco la globalizzazione finanziaria e assestare un duro colpo alla potenza, la Cina, impegnata in una rincorsa al dominio mondiale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo