Onore al merito
Un omaggio a chi - forte di solide qualità umane e competenze professionali - ha sviluppato una visione tesa al miglioramento del Paese e si adopera costantemente per perseguirla, senza paura di esporsi
Conosco l'autrice, Maria Cristina Origlia, una seria e qualificata professionista dell'informazione.
Ho letto con interesse il suo ultimo lavoro, "Questione di Merito.
Dieci proposte per l'Italia", edito da Guerini e Associati.
Averlo letto nelle prime settimane di blocco del Paese per l'emergenza COVID-19, ha dato alla narrazione un valore completamente diverso.
Forse proprio quando sei bloccato, innanzi ad un nemico invisibile, rifletti e ripensi a quello che siamo e quali sfide attendono il Paese.

Il testo in questione propone 10 conversazioni con personaggi significativi del nostro Paese, attivi in settori diversi.
Ciascuno porta con sé il segno e i sogni della sua passione per questo Paese, e prospetta un futuro in cui si riesca a mettere a sistema quanto di unico possediamo.
Storie che raccontano di eccellenza intellettuale, capacità di visione e implementazione, ma anche di scontro con i tradizionali difetti del nostro Paese.
Come sottolinea nella prefazione Antonio Calabrò, "Il declino dell'Italia, si spiega con intelligenza nelle pagine del libro, non è affatto «un destino ineluttabile».
Tutt'altro.
È necessario però determinare nuovi equilibri responsabili che vedano insieme le istituzioni e la politica (sinora purtroppo poco e male presente), l'imprenditoria e il mondo della ricerca, il lavoro e le strutture di una formazione Sviluppo sostenibile, economia di mercato e democrazia liberale, in quest'orizzonte, si tengono insieme.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
