Downing (Ricoh): ambienti di lavoro sempre più multigenerazionali, sostenibilità e intelligenza artificiale sono alcuni dei trend che caratterizzeranno le aziende nei prossimi anni
Le nuove tecnologie stanno trasformando gli ambienti di lavoro.
Blockchain, realtà aumentata, Internet of Things (IoT), reti 5G e cloud distribuito sono solo alcuni degli ambiti che si riveleranno sempre più determinanti nel 2020 e che influenzeranno le persone e gli spazi in cui lavorano.
In questo contesto le aziende si trovano a gestire sfide che spaziano dalla trasformazione digitale alla necessità di attrarre talenti, alla sostenibilità.
Come evolve il workplace, anche alla luce di questi cambiamenti? Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro?
La responsabilità sociale come punto di partenza

La sostenibilità è alla base delle aziende che vogliono stare al passo con i tempi.
Dalla ricerca Ricoh Future of Work emerge infatti come i dipendenti europei si aspettano sempre più che la propria azienda dia un contributo positivo alla risoluzione di questioni sociali, come ad esempio i cambiamenti climatici e le disuguaglianze.
Per raggiungere risultati significativi, è necessario che le imprese collaborino in un'ottica di sistema, sviluppando in sinergia piani di lungo periodo e allineando, come fa Ricoh, le proprie strategie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il valore della diversità generazionale
In questi ultimi anni aumenta il numero delle generazioni che convivono nelle aziende.
Si tratta di un importante valore dal momento che le idee migliori nascono dal confronto e dall'integrazione di esperienze e punti di vista differenti.