Di Filippo (Amazon Business Italia): la praticità è la chiave vincente per le aziende moderne
Gli acquisti all'interno di un'azienda rappresentano un elemento di frizione.
Da un lato l'esigenza di chi necessita di determinati prodotti, non solo quelli degli acquisti abituali, dall'altro lato la capacità di trattativa e di tempistica da parte di chi è preposto agli acquisti.
In questo contesto, Amazon da tempo ha deciso di proporsi in questo mercato, raccogliendo la sfida.
Ne abbiamo parlato con Gerardo Di Filippo, Senior Manager Amazon Business Italia, per capire come si sta evolvendo il mercato.
Come nasce l'idea di un'Amazon per le imprese e come sta cambiando il mondo degli acquisti aziendali?
Amazon Business è il negozio online che serve milioni di professionisti e aziende in tutto il mondo, combinando l'ampia selezione, la comodità e la rapidità di consegna tanto apprezzate da chi acquista su Amazon, con una serie di funzionalità esclusive pensate per soddisfare le necessità di acquisto delle aziende.

Nasce da un'esperienza consolidata nel segmento di mercato dell'eCommerce per i consumatori finali, e il nostro obiettivo è quello di offrire ai clienti commerciali un nuovo standard nell'eCommerce aziendale, che consenta loro di risparmiare tempo e denaro, con un'esperienza di acquisto semplificata.
Con Amazon Business, i clienti aziendali hanno accesso allo stesso servizio di Amazon per i consumatori privati, con l'aggiunta di funzionalità appositamente studiate per le aziende, come il pagamento con addebito diretto in conto corrente, la possibilità di creare account multi-utente e impostare dei flussi approvativi, gli sconti sui volumi, la fatturazione elettronica e molto altro.
Come si governa l'innovazione e la ricerca e sviluppo all'interno di una soluzione come questa?
I reparti acquisti stanno subendo notevoli cambiamenti: devono diventare più agili e digitali e quindi contribuire in modo significativo alla futura redditività delle aziende.