Nel 2018 mercato dell'arte cresce a 67,4 miliardi di dollari
Nonostante le incertezze della Brexit, in Europa UK continua a rappresentare il Paese leader per vendite totali, ma l'Italia è il Paese con il patrimonio artistico e culturale più importante al mondo
L'arte è sempre più un business.
Per discutere degli strumenti giuridici adatti alla creazione e alla valorizzazione di una collezione artistica, degli aspetti fiscali rilevanti nella gestione delle collezioni e nel mecenatismo e delle nuove forme di investimento finanziario connesse al mondo dell'arte, DLA Piper ha organizzato l'incontro "Costruire, valorizzare e trasmettere collezioni d'arte alle generazioni future".

Secondo i dati illustrati durante l'evento - elaborati da Giglio Art -, il valore delle vendite nel 2018 è di circa 67,4 miliardi di dollari, in aumento del 5,8% rispetto al 2017; il fatturato è raddoppiato negli ultimi 25 anni e le aspettative per il futuro sono buone.
Gli Stati Uniti dominano la scena mondiale con il 44% di vendite, seguiti dal Regno Unito (21%) e dalla Cina (19%); insieme i tre Paesi rappresentano l'84% del totale globale.
Il settore nel 2018 ha generato 375 mila nuovi posti di lavoro, raggiungendo a livello mondiale 3 milioni di persone e 310 mila imprese operanti nel mercato dell'arte.
Tra i vari settori dell'arte quelli predominanti nelle vendite sono il Post-War & Contemporary, che nel 2018 hanno raggiunto il 50% del totale, seguiti dall'arte moderna, che totalizza il 29%, in aumento del 2% rispetto al 2017.

I collezionisti preferiscono acquistare l'arte prima di tutto attraverso gallerie, seguiti da aste e fiere: il 28% dei collezionisti ha come consulente un dealer o una galleria, mentre il 22% prende consigli da un esperto di aste.
Il fatturato delle case d'asta è cresciuto del 30% rispetto al 2016, raggiungendo nel 2018 i 29,1 miliardi di euro.
I maggiori mercati di aste d'arte sono Stati Uniti, Cina e Regno Unito, che sommate raggiungono quasi il 90% del totale, con il 61% delle vendite superiori a 1 milione di euro.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
