Il 5G può svolgere un ruolo di catalizzatore e sostenere la crescita del Pil
Zhang (Huawei): la connettività intelligente potrebbe essere la risposta a molte delle sfide contemporanee più ardue e profondamente radicate della societÃ
In un contesto dove la connettività intelligente guidata dall'IA inizia ad avere un impatto significativo sull'economia e sulla trasformazione digitale, una delle principali conclusioni che emergono della ricerca Huawei Global Connectivity Index (GCI) 2019 è che i Paesi che hanno raggiunto un punteggio superiore a 65, e che hanno realizzato investimenti continui in connettività intelligente, possono prevedere un aumento del PIL di oltre l'1%.
Tuttavia il successo nella ?smart era' dipende anche dalla capacità di collaborare su scala globale.
Giunta quest'anno alla sesta edizione, la ricerca Huawei Global Connectivity Index 2019 evidenzia il ruolo dell'IA come uno dei quattro fattori chiave che favoriscono la smart connectivity, insieme alla banda larga, al cloud e all'ecosistema più vasto e complesso dell'IoT.

Insieme queste quattro tecnologie abilitanti possono svolgere il ruolo di catalizzatori per la crescita economica.
Un nuovo punto di svolta per la trasformazione digitale a livello nazionale
Nel 2016, il GCI ha identificato il punto di flesso per i mercati emergenti, ossia il momento in cui si verifica un effettivo cambiamento.
Non appena un Paese raggiunge 35 punti nel GCI, oltrepassa la soglia oltre la quale si verifica un effetto moltiplicatore della crescita del PIL in rapporto agli investimenti nelle tecnologie ICT.
L'edizione 2019 ha evidenziato come l'effetto del punto di flesso si ritrovi anche nei Paesi che si collocano in cima alla curva a forma di S.
Per i Paesi con un punteggio GCI superiore a 65, la curva a S infatti riprende ad aumentare.
In altre parole, questi Paesi stanno entrando in un nuovo ciclo di crescita.