Digital Transformation: per imprenditori e manager l'elemento umano deve rimanere centrale
Ligresti (Dell): il 66% degli intervistati italiani dichiara di non guardare con favore all'avvento dei robot e delle macchine "senzienti"
Chi immaginava imprenditori e manager a sperare in un futuro alla "Terminator" o alla "Io Robot" rischia di rimanere deluso. Il 66% dei business leader italiani, infatti, si è detto contrario all'avvento di robot e macchine "senzienti", in cui l'Intelligenza Artificiale (IA) si evolve fino a diventare autonoma, a sviluppare una coscienza e agire in maniera indipendente dalla gestione dell'essere umano.
Così come soltanto il 37% è d'accordo al potenziamento delle tecnologie che permettono di controllare i computer con la mente delle persone.
Tuttavia, il 73% dei leader italiani si è detto molto favorevole a una partnership sempre più forte tra uomo e macchina per superare i limiti umani.

E' quanto emerge dalla ricerca "Future of Connected Living" - realizzata da Dell Technologies insieme all'Institute for the Future (IFTF) e Vanson Bourne - che ha studiato come le tecnologie emergenti cambieranno le nostre vite entro il 2030, intervistando oltre 4.600 business leader e manager in oltre 40 Paesi.
In generale, il mondo descritto dalle interviste del panel globale avrà un impatto significativo sullo stile di vita che conosciamo oggi.
Per oltre il 50% dei business leader del mondo, la "realtà connessa" sarà un luogo sempre più familiare per la totalità delle persone.
L'ambiente digitale si espanderà oltre le televisioni, gli smartphone e tutti gli altri dispositivi, mentre il cyberspazio sarà un universo "ombrello" della realtà esistente.
I veicoli del futuro, essenzialmente, saranno computer in movimento, le città saranno composte da una rete unificata di oggetti intelligenti (IA e software di analytics), dove ogni persona (per il 76% dei business leader a livello mondiale) sarà supportata da un sistema operativo personalizzato in grado di anticiparne i bisogni e di gestire le attività giornaliere ottimizzando il tempo.