Immobiliare: investimenti in crescita per il primo semestre
Mazzanti (CBRE): ci si attende una chiusura d'anno con volumi vicini a quelli record del 2017. Continua la grande performance del settore hotels. Ottimi risultati anche per il settore uffici
Il volume degli investimenti nel campo immobiliare in Italia, nel primo semestre del 2019, è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2018 e si attesta a quota 5,2 miliardi di euro. Con 3,5 miliardi di euro investiti, infatti, il Q2 2019 è secondo, negli ultimi 20 anni, solo a quello dell'anno record 2017.
"Dopo un primo trimestre stabile, i volumi sono quasi raddoppiati. A contribuire sono stati di certo la situazione politica italiana meno instabile e i provvedimenti accomodanti di FED e BCE che hanno reso più espansiva la politica monetaria", dichiara Alessandro Mazzanti, CEO di CBRE Italy.

Il settore Uffici continua a registrare ottimi risultati: dopo la forte crescita del primo trimestre (oltre un miliardo di investimenti contro i 300 milioni del Q1 2018), l'asset class raggiunge adesso un volume pari a 1,790 miliardi, mentre nello stesso periodo del 2018 superava appena il miliardo. Ancora una volta è Milano a detenere la maggiore quota di mercato, con 20 operazioni per un totale di 1,15 miliardi investiti (contro i 724 milioni del primo semestre dell'anno precedente); nel capoluogo lombardo cresce sempre più l'interesse per gli investimenti value added, grazie ai molteplici progetti di trasformazione e ai nuovi sviluppi da cui è interessata la città. Il volume di investimenti che ha interessato la capitale, invece, è pari a 367 milioni (contro i 272 milioni del primo semestre 2018).
Non si ferma l'importante crescita del settore Hotels, con un volume di investimenti di 2,3 miliardi di euro nei primi sei mesi dell'anno, contro i 500 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. I dati confermano quindi il forte interesse, già previsto, da parte degli investitori; l'asset class beneficia anche del notevole incremento delle performance alberghiere previste in crescita anche nel prossimo futuro, nei mercati primari in particolare dove si concentra il massimo interesse degli investitori.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo