Modello exponential: avanti tutta
Pedretti (Manageritalia): andare verso un modello di business e organizzativo exponential è un must anche per i manager delle aziende italiane
A metà ottobre, con un'indagine sviluppata da AstraRicerche per Manageritalia e SingularityU Italy su un campione di quasi 1.000 dirigenti, abbiamo testato il vissuto che i manager hanno del mondo "exponential". Per exponential intendiamo quelle organizzazioni che hanno risultati (output) dieci volte superiori a quelli medi dei competitor, diventando motori del cambiamento delle regole del mercato in cui operano.

Aziende che per ottenere questi risultati utilizzano differenti tecniche di organizzazione, si basano su modelli di business completamente nuovi (spesso innovativi o disruptive) e adottano "tecnologie di accelerazione". L'innovazione di queste realtà è, quindi, sia interna (organizzazione) sia esterna (modello di business).
Di fatto, le organizzazioni esponenziali mirano a smaterializzare quello che solitamente è fisico "spostandolo" nel mondo digitale. Utilizzano risorse non proprietarie (non mirano ad avere risorse proprie ma cercano il più possibile di usare risorse disponibili di proprietà altrui) e danno il massimo valore all'informazione come asset aziendale (big data). Hanno tempi di time-to-market molto inferiori alle organizzazioni classiche e, che siano di piccole o grandi dimensioni, hanno notevole agilità nel generare nuove idee, valutarle, attuarle e migliorarle.

Organizzazione esponenziale, avanti tutta
Per i quasi mille dirigenti intervistati il concetto di organizzazione esponenziale è abbastanza sconosciuto. Spontaneamente solo un quarto (26%) sa bene di cosa si tratta, mentre il 23% lo conosce solo per nome e il 51% non ne ha quasi mai sentito parlare. Una volta puntualizzato il concetto, però, quasi tutti (95%) ritengono il tema interessante e meritevole di un serio approfondimento (94%), valido e utile anche per il loro business (85%). Solo un quarto degli intervistati lo legge come l'ennesimo nuovo modello aziendale destinato a restare di nicchia, non applicabile alla grande massa delle aziende.
L'approvazione del modello exponential è una convinzione forte che i manager motivano in modo chiaro. Infatti, dicono che le aziende che fanno dei dati uno dei loro asset fondamentali sono destinate al successo (93%) e le tecnologie di accelerazione, come l'intelligenza artificiale, la robotica ecc., possono essere applicate in moltissimi settori, i più vari, e oggi ancora digiuni (92%).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo