Il dilemma digitale che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni
Di Franco (Atos): potremmo o dovremmo? Sono domande che dovranno sempre andare di pari passo. Dopo la questione ambientale e l'attenzione al sociale, c'è la Corporate Digital Responsibility
Nel 2022 il mondo sperimenterà un ribilanciamento tra come interagiamo con la tecnologia e come la implementiamo.
Le trasformazioni aziendali di successo si baseranno soprattutto sul raggiungimento di un giusto equilibrio nei rapporti tra uomo e digitale, e meno sulla pura tecnologia.
Questo emerge dalla recente pubblicazione Journey 2022 della comunità scientifica di Atos, leader mondiale nella trasformazione digitale.

Mentre le potenzialità delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e l'automazione, diventano più chiare e ambiziose, le questioni etiche e di uguaglianza assumono maggiore importanza.
Le organizzazioni dovranno affrontare i dilemmi derivanti da una crescente tensione tra "l'arte del possibile" e "l'arte del permesso".
Atos ritiene che le organizzazioni che pongono l'essere umano (clienti, dipendenti e cittadini) effettivamente al centro della propria strategia digitale, riconoscendo e gestendo i fattori etici della tecnologia, saranno quelle che prosperano nel percorso che le conduce al 2022 e oltre.
Secondo i principali analisti, oltre il 40% dei leader aziendali considera il fattore culturale la più grande sfida prospettata dalla trasformazione digitale.
La soluzione ai dilemmi digitali
I dilemmi sulle sfide e sulle scelte tecnologiche non sono un fenomeno nuovo.