5 consigli per costruire una vera cultura di innovazione
Secondo Cornerstone e IDC con un'analisi appropriata delle risorse umane (possibile solo con un sistema unificato) i responsabili HR saranno in grado di anticipare le carenze di competenze e pianificare i cambiamenti futuri
La recente indagine "Cultura del futuro: costruire una cultura di innovazione nell'era della trasformazione digitale", condotta da Cornerstone OnDemand in collaborazione con IDC, ha preso in esame il modo in cui le aziende possono promuovere al meglio il processo di innovazione, offrendo indicazioni e consigli per massimizzare il potenziale innovativo al fine di guidare la crescita.
Dopo la revisione dei risultati, Cornerstone e IDC hanno proposto cinque indicazioni di base per le aziende italiane e le rispettive divisioni HR.
1- Conoscere l'approccio all'innovazione

La capacità di convertire le iniziative di trasformazione digitale in proficue iniziative di business (soprattutto sotto forma di innovazione) continuerà a rappresentare un problema critico per le aziende italiane.
Ora che le problematiche di trasformazione si sono spostate dalla ricerca dei talenti alla creazione di valore di business, rimane decisamente ampio spazio per il miglioramento del settore HR, soprattutto al fine di consentire l'allineamento organizzativo e garantire il coinvolgimento dei dipendenti nell'ambito di una trasformazione culturale più ampia.
Conoscere a fondo l'approccio all'innovazione della propria azienda, capire cioè se il focus è più spostato sull'innovazione di prodotti e servizi o sull'innovazione della struttura organizzativa, aiuterà i professionisti HR a identificare le best practice per migliorare le operazioni interne e guidare l'organizzazione verso gli obiettivi prefissati.