Crescerà del 3% la spesa degli italiani per il Natale
Bertone (Deloitte): eCommerce +24% negli ultimi 2 anni. Si stanno diffondendo nuove modalità di acquisto integrate online-offline, come il servizio 'Click & Collect'
Arriva il Natale ed è tempo di stime e previsioni sull'andamento degli acquisti, visto che si tratta del periodo a maggior concentrazione sui 12 mesi.
Quest'anno, in media, in Europa, si spenderanno 456 euro nel periodo festivo, cifra superiore a quanto speso l'anno scorso (+2%).
In Italia la spesa media sarà anche superiore, nell'ordine di 541 euro a famiglia (rispetto ai 527 euro spesi a Natale 2017).
Una parte rilevante degli acquisti (27% in Europa; 23% in Italia) avverrà già entro fine novembre, anche per effetto del Black Friday.
Nel 2018, infatti, la percentuale di Italiani che sfrutterà questa ondata di sconti si stima che salirà dal 6% del 2017 all'11%.

È quanto emerge dalla ventunesima edizione della Deloitte Xmas Survey che ha raccolto l'opinione di oltre 9.000 consumatori in 10 Paesi europei tra cui l'Italia, con l'obiettivo di sondarne le intenzioni di spesa per regali, prodotti alimentari e attività per il tempo libero.
Italia quarta in Europa nei consumi natalizi
Nel 2018 gli Italiani dichiarano che spenderanno di più rispetto allo scorso anno: 541 euro in media, contro i 527 euro spesi nel 2017.
Dei 541 euro, 216 sono destinati ai regali, 140 al cibo, 66 ai tradizionali momenti di convivialità e 119 ai viaggi.
In termini assoluti, si prevede di spendere più solo in Regno Unito, Spagna e Austria.
Il paese che spenderà in assoluto di meno è la Russia (284 euro nel 2018, con riduzione dell'1% rispetto a quanto speso nel 2017).
La maggior parte degli acquisti in Italia si concentrerà nei primi 15 giorni di dicembre; tuttavia, molti avranno provato a giocare d'anticipo sfruttando gli sconti del Black Friday.

Gli Italiani destineranno il 40% del loro budget natalizio ai regali.
In aumento la spesa per la convivialitÃ
Gli Italiani dichiarano che, per le spese natalizie, spenderanno in media 541 euro, composti da 216 per i regali, 140 per gli alimentari, 66 per il cosiddetto socializing, ossia le attività ricreative legate alle festività natalizie, e 119 per i viaggi.
Anche quest'anno, la modalità di allocazione del budget degli Italiani tra le varie voci di spesa non si discosta molto da quella degli altri Paesi Europei: fatto salvo per il travelling, al quale gli Italiani sembrano destinare una quota superiore di budget (22% in Italia vs 17% in Europa).
Al di là delle categorie di spesa, un altro ambito di interesse risulta la distribuzione degli acquisti tra canali online e offline.
La spesa online degli Italiani infatti cresce del 14% rispetto all'anno scorso, e quella europea del 4%.
Continuano a crescere le vendite online sia in Italia che in Europa
La spesa online degli Italiani cresce del 14% rispetto all'anno scorso; quella europea del 4%.
La maggior parte degli Italiani (74%) continuerà a recarsi nei negozi per gli acquisti natalizi.
Ciononostante, si registra un aumento considerevole della percentuale di Italiani che comprerà online (+24% rispetto al 2016).
Significativo incremento del canale mobile con un incremento dell'11% dal 2016 al 2018: 1 euro su 5 sarà speso via smartphone.
Il canale fisico si riconferma il protagonista degli acquisti degli italiani, ma continuano a crescere le vendite online sia in Italia che in Europa