Mercati: nuvole minacciose all'orizzonte
Scheurer (AllianzGI): l'incertezza, con ogni probabilità, determinerà nuovi aumenti della volatilità: questo tempo potrebbe essere caratterizzato da un clima veramente "autunnale"
L'arrivo dell'autunno traspare non solo dal tempo atmosferico, ma anche dal clima che si respira sui mercati finanziari internazionali: i numerosi rischi politici e gli effetti sempre più negativi del crescente protezionismo USA sull'economia reale hanno provocato la comparsa di "nuvole minacciose e di forti raffiche di vento" (maggiore volatilità). Più specificatamente vediamo i tre punti principali.
Scenario economico

Mentre il 2017 era ancora caratterizzato dalla ripresa sincronizzata della congiuntura globale, negli ultimi mesi la situazione è divenuta molto più eterogenea. Nell'attuale fase avanzata del ciclo economico, contraddistinta da una crescita leggermente superiore al potenziale e dal graduale aumento dell'inflazione - che consentono alle grandi Banche Centrali di portare avanti la normalizzazione della politica monetaria - sul fronte geopolitico sono presenti diversi fattori negativi, che spaziano dall'escalation del conflitto commerciale avviato dagli USA alla possibilità di una Brexit "disordinata". I rischi al ribasso per lo scenario, caratterizzato da un equilibrio precario, sono recentemente aumentati, come conseguenza del rallentamento del momentum economico e delle persistenti disparità nella crescita, e nonostante la solidità degli indicatori negli USA.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo