Con l'Esponential Banking il cliente ha trovato il suo engage ideale
Laudisa (GFT): in una data driven economy la banca dovrà sfruttare tutte le informazioni in suo possesso soddisfare e anticipare i bisogni della clientela
Le banche stanno cambiando pelle sulla spinta della trasformazione digitale, ma soprattutto in virtù di richieste di soluzioni e servizi sempre più innovativi da parte della clientela.
Ne abbiamo parlato con Dante Laudisa, Direttore Marketing e Comunicazione di GFT, intervistato in occasione del Banking Summit 2018, organizzato da The Innovatione Group.
Qual è il concetto di Esponential Banking?
Si esplica in diversi pilastri, come l'Augmenting Banking, cioè la possibilità di dotare i clienti di strumenti per vivere esperienze assolutamente straordinarie e allo stesso tempo ottenere un servizio correlato ai loro bisogni.

L'approccio prevede di avere una app e, per esempio, nel momento in cui voglio acquistare una automobile, posso digitarne il modello, verificare il valore della macchina, quanto potrei pagarla, i consumi ecc.
In pratica, tutte quelle informazioni che mi servono per prendere una decisione.
Come al solito parliamo sempre di avere informazioni e dati che mi aiutano a prendere una decisione: siamo nella data economy.
Sfruttiamo le informazioni per soddisfare sempre di più i bisogni dei nostri clienti.
Una data driven economy significa sfruttare tutte le informazioni che hanno le banche e in qualche modo renderle disponibili, non solo per creare nuovi modelli di business, ma anche per aumentare i loro bilanci.
In questo contesto, come vi immaginate la banca come istituto tra 3-4 anni?
La vediamo come una banca aperta, come una piattaforma, che ospita anche terze parti e che interagisce con il cliente in maniera molto più semplice.
L'engage del cliente non deve essere "disruptive", ma molto veloce e semplice, e aiutarlo nei suoi bisogni primari.
Quindi nel momento in cui vado a definire quello che dovrebbe essere il "customer journey", dargli concretamente dati e informazioni.
La banca però fa sempre lo stesso mestiere.
Può prestare soldi anche facendoti vivere delle esperienze o anticipando quelli che possono essere i cicli di vita che uno in qualche modo non si immagina.
Capire, per esempio, che tu puoi e vuoi comperati una casa e farti vedere che all'interno del circondario identificato mancano le scuole, oppure che ci sono e quali, e c'è pure un ospedale.