Cresce ancora l’industria italiana del cartone ondulato
Cecchini (GIFCO): nel 2017 prodotti oltre 6,7 miliardi di mq di materiale per il packaging. Un settore con un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’export e nella competitività del prodotto made in Italy
È il materiale da imballaggio green per eccellenza, 100% naturale e riciclabile (9 imballaggi su 10 vengono recuperati ogni anno), duttile, resistente ed estremamente versatile. Stiamo parlando del cartone ondulato, una filiera che in Italia dà lavoro a circa 15 mila addetti, per una produzione annua in superficie che nel 2017 ha superato i 6,7 miliardi di metri quadrati (l’equivalente di un milione di campi da calcio, per dare un ordine di grandezza).

Una filiera che continua a crescere, grazie anche (ma non solo) alla spinta dell’e-commerce: lo comunica GIFCO, il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato, che ha recentemente tenuto a Viareggio (LU) il meeting annuale per illustrare il bilancio delle attività svolte nel 2017.
Il settore nell'ultimo anno ha registrato una produzione nazionale complessiva - in peso - di 3,8 milioni di tonnellate, con una crescita dell’1,95% sul 2016. Parlando in termini di superficie, la crescita è ancora più evidente: si parla di 6.758.728.000 mq di cartone ondulato prodotti nel corso dell’anno, appunto, contro i 6,5 miliardi del 2016 (+2,82%).
A conferma dello stato di salute del settore, il fatturato delle aziende che lo compongono ammonta a circa 4 miliardi di euro.
“Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a una crescita costante, sia in superficie che in peso, consolidando così la ripresa produttiva del cartone ondulato successiva alla crisi del precedente quinquennio 2007-2012”, spiega il presidente di GIFCO, Amelio Cecchini. “Questo trend positivo conferma che il cartone ondulato è un veicolo fondamentale per l’industria italiana, packaging per eccellenza per la spedizione dei beni acquistati online, con un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’export e nella competitività del prodotto Made in Italy”.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo