Donne in azienda: fanno crescere sicurezza, produttività ed engagement
Satriano (Sodexo): è la ragione del successo delle imprese. Per ottenere performance ottimali il gender balance perfetto si aggira tra il 40% e il 60%
Il giusto bilanciamento tra i sessi nelle aziende apporta numerosi e concreti vantaggi: la presenza femminile nei team influenza positivamente l'andamento delle company creando benessere e potenziando il business.
Infatti, per avere prestazioni ottimali, la proporzione perfetta nei team si aggira tra il 40% e il 60% e nel 2016 il tasso di partecipazione dei dipendenti, o "employee engagement", ha registrato un +12% nelle società dove c'è gender balance rispetto a quelle dove non sono bilanciati.

Inoltre, si registra +8% rispetto alla media del tasso di conservazione dei dipendenti, o "employee retention", nelle aziende in cui vige la parità dei sessi; mentre il tasso di trattenimento dei clienti, altrimenti detta "client retention", inteso come l'aver conservato più del 90% dei propri clienti, è maggiore del 9% nelle aziende bilanciate rispetto a quelle sbilanciate.
Anche la sicurezza sul posto di lavoro ha ottenuto +12%, ovvero si sono verificati un numero inferiore di incidenti nelle realtà bilanciate, e la produttività , o "operating margins", è aumentata dell'8% dove vi è lo stesso numero di uomini e donne.
È quanto emerge dallo studio Gender Balance realizzato dal Gruppo Sodexo prendendo in esame dati pervenuti da 50mila manager di 70 aziende internazionali nel quinquennio 2011-2016, con lo scopo di indagare sugli effetti positivi del bilanciamento di genere nelle aziende.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
