China Connect: l'evento per capire come fare business nel Paese del Dragone
de Carayon: come creare un marchio occidentale sul web cinese e raggiungere gli utenti a livello globale: social, commercio, content, dati e tecnologia innovativa sono i pilastri della due giorni di Parigi
China Connect è il più grande raduno europeo di esperti sulle tendenze dei consumatori cinesi, sul marketing tecnologico digitale e mobile.
Questo evento unico raggiunge il top level del marketing occidentale e decision maker digitali del luxury, cosmetici, moda, vendite al dettaglio, beni di largo consumo, alimentari e bevande, automotive, servizi, viaggi, dati, comunicazione...

L'evento si terrà a Parigi il 7-8 marzo.
Ne abbiamo parlato con Laure de Carayon, Fondatore/Organizzatore China Connect Paris & Shanghai.
Che cos'è China Connect e chi è il vostro target?
China Connect è la conferenza sul marketing e l'innovazione della tecnologia digitale e mobile della Cina, con 2 edizioni annuali a Parigi e Shanghai.
Si tratta di creare un marchio occidentale sul web cinese e di raggiungere gli utenti a livello globale: social, commercio, content, dati e tecnologia innovativa sono i pilastri dell'evento.
Questo si rivolge in particolare al top management, ai responsabili marketing, digital, vendita al dettaglio/eCommerce, social media, innovazione, ricerca e media più in generale.
Perché si dovrebbe partecipare alla conferenza? In particolare gli italiani.
Internet cinese è un ecosistema unico con i suoi player, regole e, soprattutto, cultura: China Connect decifra questo panorama aziendale sempre connesso, in evoluzione, veloce e stimolante, con i migliori player cinesi con esperti di comunicazione, marketing e media basati in Cina.

Abbracciamo la complessità e la diversità del mercato con i leader, gli sfidanti ed i player di nicchia, quindi i marketer possono essere sicuri di essere nel cuore della "pentola" e di entrare in contatto con i "coperchi" al vertice.
Viviamo l'Anno 1 di un nuovo ordine digitale globale: da un lato, i titani, i BAT (Baidu, Alibaba, Tencent), hanno raggiunto una pietra miliare nelle loro dimensioni, sviluppo ed espansione; e dall'altra, una nuova generazione di imprenditori che hanno costruito imperi in pochi anni, che hanno già un pubblico globale/base di utenti, Didi (acquisizione Uber, bike sharing), Xiaomi (telefoni e IOT), o che hanno pianificato per giocare sul palcoscenico globale, come Toutiao (Newsfeed supportato dall'AI): quindi, eCommerce, pagamenti mobile e fintech, intrattenimento, giochi, guida autonoma, per esempio, sono solo alcune tra le industry globali che sono state colpite, sfidate, "disrupted", dalla crescita cinese nelle sfere del digitale e ddell'innovazione.