Criptovalute: bolla o nuova frontiera?
Tentori (AXA IM): è consigliabile distinguere la tecnologia di base dalle applicazioni. Potremmo infatti essere agli albori di una nuova rivoluzione digitale
Bitcoin in bolla? Forse non è la domanda giusta da porsi. Le criptovalute sono sulla bocca di tutti grazie soprattutto alla spettacolare performance durante il 2017.
Per esempio, il prezzo del Bitcoin è aumentato di diciotto volte il valore di fine 2016, tanto da evocare i fantasmi di bolle azionarie del passato, dal mercato dei tulipani in Olanda al Nasdaq.
Io non so se il Bitcoin ripeterà la perfomance del 2017 anche quest'anno. Sarebbe infatti poco professionale da parte di AXA IM fare una forecast sul prezzo del Bitcoin futures, senza avere la necessaria trasparenza sugli investitori e sulle relazioni fondamentali che determinano il prezzo finale dell'asset. Pare altresì molto probabile che il rally del Bitcoin, come anche di tutte le classi di attivo a rischio sia riconducibile alle stesse cause: la super-liquidità delle banche centrali.

Una tecnologia innovativa
A mio avviso è però opportuno fare alcune considerazioni di fondo sulla tecnologia su cui si basano le criptovalute:
a) La società moderna è in un processo di transizione, da molti network locali che orbitano intorno a pochi nodi ad alta centralità a un network globale che contiene molti nodi a bassa centralità. L'invenzione di Internet è una pietra miliare di questo processo. La Distributed Ledger Technology (in gergo Blockchain) è forse addirittura più importante. Le criptovalute sono solo una applicazione per quanto rinomata di questa nuova tecnologia, ma non necessariamente quella più utile.
b) Cos'è quindi questa tecnologia? Diamo la parola all'IBM: "Il Distributed Ledger è un tipo di banca dati che è condivisa, replicata e sincronizzata per tutti i membri di una rete. Tutte le transazioni tra membri della rete, come per esempio lo scambio di informazioni o di assets, vengono registrate nella banca dati. Tutti i dati sono accettati universalmente attraverso un meccanismo di consenso, senza la necessità di una istituzione centrale. Tutti i dati posseggono una firma crittografata, in modo da generare una cronistoria di transazioni nella rete".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo