Il prossimo anno sarà segnato da un percorso più accidentato?
Nel 2017 le sorprese sono state poche e il quadro macroeconomico si è mantenuto relativamente stabile. Questa situazione continuerà anche l'anno prossimo, oppure il 2018 potrebbe segnare un ritorno della volatilità ?
Il contesto macroeconomico si è mantenuto stabile tutto l'anno, grazie alla solida crescita sincronizzata e alla persistente mancanza di pressioni inflazionistiche.
Gli ultimi dati non segnalano probabili cambiamenti dello status quo entro la fine dell'anno.
I dati di novembre sull'occupazione non agricola statunitense (NFP) hanno confermato il vigore del mercato del lavoro, dove la creazione di posti ha superato le previsioni ma la crescita delle retribuzioni ha deluso le aspettative, segnando soltanto un aumento dello 0,2% su base mensile, mentre le rilevazioni dei mesi precedenti sono state riviste al ribasso.

In Europa dati economici e indagini di mercato continuano a presentare un quadro di crescita molto vivace, con l'indice PMI composito (Indice dei Responsabili degli acquisti del settore manifatturiero) in rialzo a 57,5 punti malgrado l'inflazione sempre stagnante.
Riteniamo però che il costo della vita stia per aumentare, in particolare su base ciclica negli Stati Uniti, dove la media degli indicatori dell'inflazione inizia a segnalare un'accelerazione.
Valutazioni quantitative
I rendimenti dei titoli di Stato dei Mercati Sviluppati hanno esibito un andamento laterale per tutto il 2017 a fronte della stabilità del contesto macroeconomico.
Il tasso sui Bund tedeschi a 10 anni ha oscillato all'interno di un intervallo di 44 punti base (pb) da inizio anno, mentre nello stesso periodo quello del Treasury decennale ha ceduto solo 4 pb.