Mercati emergenti: prospettive favorevoli a fronte di una ridotta liquidità del dollaro
Secondo l'outlook di Credit Suisse, continua in quasi tutti i Paesi la crescita economica, nonostante il previsto rallentamento della Cina
Le prospettive per il 2018 riguardo ai principali mercati emergenti sono generalmente positive. La prevista tendenza a una moderata decelerazione della crescita cinese non dovrebbe penalizzare in maniera significativa l'espansione altrove. Potrebbe invece causare qualche difficoltà la minore liquidità del dollaro statunitense in seguito a un inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve.
Asia: crescita più sostenuta in tutta la regione
Le prospettive di crescita sono promettenti nella maggior parte dei paesi asiatici. In India, il rallentamento dovuto agli shock di politica economica del 2016 e 2017 dovrebbe lasciare spazio a una ripresa nel 2018. Anche altrove, il quadro si presenta sostanzialmente solido.

Per l'Indonesia si prevede una crescita leggermente superiore al 5% trainata perlopiù dai consumi privati. Le partite correnti potrebbero invece registrare un peggioramento e mettere sotto pressione la valuta e l'inflazione. Le principali economie orientate all'esportazione, Corea del Sud e Taiwan, dovrebbero continuare a beneficiare della ripresa globale e del recupero dei consumi privati e della spesa in conto capitale delle imprese.
EMEA: benefici dell'espansione dell'Eurozona e prezzi delle materie prime più stabili
Per quanto riguarda l'Europa centrale e orientale, si prospetta un'evoluzione particolarmente positiva in Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e in molte economie minori, che continuano a beneficiare della tendenza all'outsourcing da parte delle aziende dell'Europa occidentale e della ripresa ciclica in atto nell'Eurozona.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo