Le PMI della meccanica e subfornitura promuovono il Piano Industria 4.0
Sabato (MECSPE): il 66% delle imprese giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore e il 46,1% continuerebbe a investire al di là degli incentivi
Tempo di bilanci per le PMI del manifatturiero italiano, a quasi un anno di distanza dalla presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministro Calenda.
Secondo la fotografia dell'Osservatorio MECSPE, ben il 66% degli imprenditori giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore, seppur esprimendo la necessità di un piano pluriennale e di una minore attenzione rivolta alle grandi imprese.
In particolare, tra le iniziative previste si attribuisce grande rilevanza all'iper-ammortamento per i macchinari funzionali alla digitalizzazione (69,7%), al credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (57,4%), al miglioramento delle infrastrutture digitali abilitanti (54,6%) e alla de-fiscalizzazione dei premi di produzione (51,1%).

Al di là degli incentivi governativi - e in attesa che vengano definiti i dettagli di una loro riconferma nella prossima legge finanziaria - è chiara la propensione agli investimenti da parte delle imprese: quasi la metà (46,1%) dichiara che continuerebbe a destinare parte del fatturato in innovazione anche in assenza di agevolazioni, segno che la trasformazione in corso è ormai matura e culturale. C'è comunque un 22,7% che continuerebbe a farlo riducendo però gli investimenti, mentre solo il 3,9% smetterebbe totalmente.
"I dati dell'Osservatorio MECSPE mostrano segnali senza dubbio incoraggianti, non solo per i numeri che si registrano sul fronte dell'export e per il fatturato delle aziende, nettamente in aumento rispetto allo scorso anno - commenta Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE (Fiere di Parma, 22-24 marzo 2018) - ma anche per il fatto che quasi 9 aziende su 10 si dicano disposte a investire nei prossimi anni nella trasformazione della loro impresa in una Fabbrica Intelligente. Questo trend indica grande attenzione e forte interesse nei confronti delle tecnologie abilitanti, percepite oramai in maniera diffusa come un utile strumento per migliorare sistemi e processi produttivi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo