Widiba: la banca di sempre ma con gli strumenti di oggi diventa anche 3D
Pivato: utilizziamo tecnologia "stressless" basata su innovazione continua che viene premiata dai clienti
Widiba coniuga innovazione, ricerca e marketing in un ambito, quello delle banche online, certamente non semplice.
Il mercato bancario vive un momento complicato e ancor di più il Monte dei Paschi di Siena: una banca che sta lavorando su una profonda ristrutturazione per mano di Marco Morelli e che è estremamente attenta ai budget e al ritorno degli investimenti.
Nel gruppo c?è Banca Widiba che, parallelamente, sta lavorando sullo scenario competitivo e all?innovazione di settore.
Ne abbiamo parlato con Daniela Pivato, Direttore IT e Innovazione Digitale di Widiba.
Cosa significa fare banca oggi per Widiba?
Siamo nati nel 2014 come banca digitale, noi non abbiamo fatto digital transformation ma abbiamo fatto digital innovation e comunque siamo una banca e dobbiamo continuare a offrire i servizi di una banca. La nostra strategia è quella di erogare il servizio nel modo più semplice possibile, recuperando la relazione umana, per rendere meno freddo il rapporto con il digitale, parlando con la voce, utilizzando l'impronta oppure entrando in una filiale con una nuova modalità, attraverso i visori 3D. Non c'è una corsa verso l'innovazione, ma c'è un consolidamento e una conferma di quello che è il nostro posizionamento: la banca di sempre con gli strumenti di oggi.

Con una grande attenzione, quasi maniacale, alla customer experience. Fare un bonifico per noi significa un pagamento facile e veloce.
Come nasce un prodotto, dall'idea al progetto?
E' un lavoro di squadra, qui in Widiba ogni prodotto nasce da una singola idea, ma coinvolge più figure aziendali per realizzare un prodotto che soddisfi più esigenze contemporaneamente: il commerciale per il business, il settore legale/compliance che devono garantire la salvaguardia di tutti gli aspetti di rischio e via di seguito.
Qual?è il segreto del successo di Widiba?
Spesso ci chiedono qual è la ricetta del successo dei prodotti di Widiba in termini di time to market. Noi siamo veloci a sviluppare, dall'idea alla messa online dei progetti perché, forse agevolati dal fatto che siamo tutti in questo stabile, lavoriamo molto insieme. Io ho vari anni di esperienza nel ciclo produttivo del software, e ricordo la suddivisione dei ruoli: il commerciale che diceva quello che devi fare, il legale che diceva quello che non devi fare e poi c'era lo sviluppatore che creava il prodotto in base ai requisiti e, se cambiavano, occorreva fare un altro progetto di correttive? Questo per noi in Widiba è un unico processo, un'unica squadra che lavora sull'idea, segue tutte le varie fasi di lavorazione fino alla delivery.
Ma qual è l'ingrediente magico?