Il finance supporterà sempre più lo sviluppo delle imprese nelle scelte strategiche
CFO, Finance Manager e Group Controller sono le figure più ricercate. I settori più attivi risultano essere l'elettromeccanica, il largo consumo, il fashion, il sistema casa, l'automotive e, più di recente, anche il turismo e il beauty
"Nei prossimi anni per la funzione Finance saranno sempre più richiesti profili altamente strategici e con un approccio consulenziale.
All'interno dell'azienda, infatti, i professionisti del Finance dovranno contribuire alla creazione di valore, sapendo trasferire informazioni e suggerire azioni decisive ai vertici della struttura organizzativa." Questo quanto emerge dall'ultima edizione della Salary Guide, l'indagine annuale di Hays sull'andamento del mercato del lavoro in Italia, condotta su un campione di oltre 1.400 professionisti e 250 aziende.

Il mercato del Finance fa registrare una tenuta stabile in termini di ricerche eseguite.
Per l'anno in corso le aziende del settore confermano di avere posizioni aperte: il focus è rivolto ai profili tecnici e di middle management.
Per supportare il rilancio dell'economia, la selezione punta su personale altamente specializzato, in grado di rilanciare gli affari nel medio e lungo termine, e che dimostri di avere le capacità per capire e saper gestire la complessità del business.
I settori più attivi risultano essere l'elettromeccanica, il largo consumo - alimentare e non -, il fashion, il sistema casa, l'automotive, e più di recente anche il turismo e il beauty.
I professionisti più ricercati svolgono un ruolo strategico nell'analisi degli investimenti e nell'attuazione di nuovi e progetti; nello specifico la classifica prevede al primo posto il CFO, seguito dal Finance Manager e dal Group Controller.