Realtà digitale, realtà analogica: sempre meno distinte e con un'etica tutta da stabilire
Zanzottera (Shinystat): è ora di fare delle riflessioni serie sul comportamento degli algoritmi e delle scelte che comportano. Solo così si può stabilire la qualità di vita nei prossimi anni a venire
Acquisti online e acquisti offline: siamo sicuri che si tratti ancora di due realtà distinte? È ancora vero che abbiamo un consumatore che effettua i suoi acquisti online e un altro che, al contrario, preferisce i negozi tradizionali? Possiamo ancora parlare di un ambiente digitale e di uno reale?
"Se ci pensiamo bene", ha affermato Paolo Zanzottera, "digital evangelist", membro del Board di ShinyStat e Co-founder di Appocrate.it, "oggi abbiamo un consumatore che può essere invitato all'acquisto di un prodotto grazie a un messaggio televisivo che, sul momento, lo spettatore vive come solo come suggestione. In un secondo momento, la stessa persona può approfondire la prima impressione leggendo le recensioni on line sia sul prodotto stesso, sia sui suoi concorrenti. Poi, molto spesso, il consumatore di oggi si reca in un grande magazzino - tipo MediaWorld - per controllarlo fisicamente e valutarne i dettagli; infine, lo acquista su Amazon al miglior prezzo. Non è finita qui: dopo averlo effettivamente provato, può condividere la sua esperienza con i suoi amici su Twitter o su Facebook. Come si può vedere, digitale e reale si stanno velocemente integrando, i media si collegano tra loro sempre di più".

Zanzottera, che ha introdotto l'evento Be-Wizard tenutosi recentemente a Rimini, è un "digital evangelist" che ha iniziato a lavorare come SEO nel 1998 durante i suoi studi universitari e ad analizzare i log file per fare le prime analisi di web analytics. Nel 2014 ha pubblicato il libro Guadagnare con le App$ (Hoepli).
"Oggi si verifica una commistione degli ambiti digitali e analogici", ha continuato Zanzottera, "dove i consumatori possono sfruttare più piattaforme e più possibilità sia per informarsi e sia per acquistare. Questa commistione vale per tutte le tipologie di mercato.
Nel settore del turismo, ad esempio, si ha un momento ispirazionale che si può basare su un video visto su Youtube. Segue una fase di approfondimento con la lettura delle informazioni e delle recensioni di una località e delle sue strutture ricettive. In questo momento - spesso - si preferisce fare qualche chiamata telefonica diretta a un gestore di Bed and breakfast o alla portineria dell'albergo anche per controllare la veridicità degli annunci. Infine, il processo di prenotazione può terminare con la prenotazione su un portale turistico come Booking.com. Durante il viaggio, i momenti più belli sono condivisi in modo assiduo sui social e, dopo la vacanza, non può mancare la recensione su TripAdvisor".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo