La tecnologa ibrida è la soluzione più innovativa a disposizione sul mercato ed è anche affidabile. Il miglior compromesso tra sostenibilità economica, realizzatività e risultato in termine di basse emissioni
Design, innovazione che si traduce in performance, la peculiarità della cultura giapponese e Omotenashi (lo spirito dell'ospitalità). Sono questi i quattro pilastri della filosofia di Lexus, Premium brand del Gruppo Toyota. Un approccio al settore automobilistico completamente rivoluzionario, fondato sulla costante ricerca della perfezione e dell'eccellenza. Ne abbiamo parlato con Luigi Ksawery Luca', Director, Sales Operations di Lexus, in occasione dell'edizione 2017 del Lexus Design Award alla Triennale di Milano.
Cosa significa innovazione per Lexus?
Vuole sostanzialmente dire quattro punti. Il primo è il design. Abbiamo una proposta di design che è veramente innovativa. Vogliamo presentarci sul mercato delle vetture Premium con una proposta che sia alternativa a quella più tradizionale per l'offerta attuale. Un design che nasce in Giappone, figlio degli esercizi di stile e di studi approfonditi, che richiedono un continuo contatto e contaminazione con quello che sono le scuole i trend di design più attuali e più recenti.

Il secondo punto è che per noi l'innovazione si traduce in una performance, in un'esperienza di guida unica nel panorama dell'automobile. Siamo i fondatori, i creatori e i leader per ciò che riguarda la tecnologia ibrida, che Lexus interpreta nella sua quintessenza. Si tratta della massima esperienza che un cliente possa aspettarsi con questa tecnologia. In particolare con i prossimi lanci di vetture, che saranno la LC e la LS. Si tratta di due vetture, una più sportiva e l'altra la nostra ammiraglia, che monteranno l'ultimissima versione del nostro motore ibrido, il V6 Multistage Hybrid, che rappresenta la massima espressione per quanto riguarda la guida di un ibrido, ma che significa anche performance.
Il terzo punto sono elementi che come brand Lexus che abbiamo introdotto nella realizzazione dei nostri prodotti, Si tratta di elementi unici, per questo motivo innovativi, provenienti dalla cultura e tradizione artigianale giapponese all'interno delle nostre vetture. Abbiamo quindi l'utilizzo di materiali specifici e unici che derivano dal mondo giapponese. Per esempio, il vetro artigianale che viene inserito nel pannello delle porte: oppure, sempre nel pannello delle porte, una plissettatura specifica che richiama la tecnica dell'origami. O, infine, una specifica illuminazione all'interno della vettura che richiama gli ambienti tipici delle case giapponesi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo