Il marketplace lending può colmare il gap dei prestiti alle imprese
Secondo l'Ufficio Studi di BorsadelCredito.it, i prestiti delle banche alle aziende sono calati di oltre 18 mld di euro (-2%) nell'ultimo anno, Solo il 30% delle sofferenze bancarie di sistema sono riconducibili alle PMI
Crollano i prestiti bancari alle imprese; le sofferenze a bilancio continuano ad avere dimensioni monstre - nonostante un lieve miglioramento; chiudono sempre più sportelli e dunque rischia di svanire la dimensione fisica degli istituti di credito, mentre non sembra aver fine la necessità di aumenti di capitale per rispettare requisiti sempre più stringenti e soprattutto per reggere la mancanza di redditività "pandemica" che coinvolge gli operatori in tutto il globo.
Siamo ancora, senza alcun dubbio, in credit crunch. E le forme alternative di finanziamento alle imprese hanno la grande occasione di riempire un vuoto sempre più profondo. Soprattutto per quei target, come le micro e piccolissime imprese, a cui prestare è particolarmente oneroso, oltre che assorbente capitale, per le banche tradizionali che stringono i cordoni del credito. Non c'è QE che tenga: la liquidità non viene trasferita all'economia reale - quelle delle aziende con cui ci rapportiamo tutti i giorni - e si ferma al sistema finanziario.

Un'occasione ghiotta per il marketplace lending che www.BorsadelCredito.it sta provando a cogliere: e i numeri in crescita del nostro erogato (a fine anno superiore ai 7 milioni di euro, in crescita di un milione mese su mese, e un rendimento per i prestatori che si attesta intorno al 5,61%) mostrano un interesse sempre crescente da parte delle imprese. Le potenzialità di crescita sono enormi.
Ma proviamo a inquadrare il contesto con un maggiore livello di dettaglio.
Partiamo da un dato dirompente: secondo l'ultimo rapporto mensile redatto dal Centro studi di Unimpresa, che si basa sui dati della Banca d'Italia, i prestiti delle banche alle imprese, negli ultimi 12 mesi, sono calati di oltre 18 miliardi di euro (-2%), pur in un contesto in cui, invece, sono aumentati crediti al consumo (+5 miliardi) e mutui ai privati (+5 miliardi).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo