Assilea: si consolida la ripresa con il leasing
Piazzalunga: possibile superare i 18 miliardi di stipulato a fine anno. In termini di volumi nel 2015 ha destinato 17 miliardi di finanziamenti all'economia reale.
Il primo trimestre del 2016 segna un +18,5% di contratti stipulati e +14,4% del valore
Il leasing si conferma un importante strumento in grado di consolidare la ripresa e anche di fotografarne l'andamento.
Secondo i dati Assilea, Associazione Italiana Leasing, nel primo trimestre 2016 si sono registrati oltre 100.000 nuovi contratti, per oltre 4,14 miliardi di valore finanziato, con una variazione di circa +18,5% in numero e +14,4% in valore rispetto allo stesso periodo del 2015.

Strumentale
Il leasing di macchinari e attrezzature, che nel 2015 ha raggiunto i 6,6 miliardi di stipulato, con una dinamica migliore degli investimenti, continua a crescere nel primo trimestre 2016 con +9,17% nel numero di contratti e +6,64% in valore.
Il risultato si concentra nella fascia d'importo compresa tra 50mila e 500mila euro.
Veicoli
Il settore auto prosegue la sua corsa dopo che nel 2015 ha raggiunto i 211mila contratti (+14,6% sul 2014) per un valore complessivo di 6,3 miliardi di euro (+14,8% sul 2014).
Nel primo trimestre 2016 si registra una crescita rispettivamente del +18,5% in numero, che supera quota 100mila, e del 14,4% dello stipulato, con oltre 4,1 miliardi di erogato.
Immobiliare
Dopo sette anni di crisi, il leasing immobiliare si assesta su un valore di stipulato di circa 4 miliardi di euro.
Nel primo trimestre del 2016 si registra la riduzione dell'importo medio delle operazioni, che ha portato il volume finanziato a ridursi del 4,3%, con una contrazione è interamente ascrivibile al segmento «da costruire».
La recente introduzione della norma che prevede il finanziamento in Leasing immobiliare abitativo può rappresentare l'opportunità per un ulteriore rilancio del settore per l'anno in corso.
Aeronavale e ferroviario
Lo stipulato leasing aeronavale e ferroviario del 2015 mostra importanti segnali di ripresa, grazie soprattutto al mercato della nautica da diporto.