Rinnovati gli uffici, per rendere tangibile la trasformazione digitale e sfruttare al meglio creatività e produttività .  E il prossimo Social Business Forum si chiamerà "The Platform Age"Â
Innovazione, digital transformation, creatività in azienda, gestione dei processi e la via al Social Business sono i temi che abbiamo trattato intervistando Emanuele Scotti e Rosario Sica di OpenKnowledge, azienda milanese che da anni si occupa di divulgare queste tematiche attraverso il Social Business Forum e con tanti progetti di consulenza di trasformazione digitale presso primarie aziende, non solo nazionali, .
Avete una sede particolarmente innovativa: partiamo da qui per raccontare quello che fate?
OpenKnowledge si è spostata nei nuovi uffici da quasi un anno perché, essendo in crescita, sentivamo la necessità materiale di allargare lo spazio in cui lavorare, ma anche per rendere più tangibile ed evidente il nostro approccio al lavoro e alle persone. Questo spazio di fatto materializza l'idea di poter costruire delle condizioni in cui si lavora collaborando, sfruttando la creatività e molto più fuori dagli schemi, per essere maggiormente liberi.

In questo modo è possibile costruire delle condizioni di benessere e felicità che mettono tutti noi in una situazione molto più produttiva.
Creatività e produttività sono parole abusate, ma voi ponete molto accento sulla collaborazione.
Infatti, abbiamo costruito uno spazio che ha un'anima molto particolare, sia per chi ci lavora sia per chi lo visita e traspare in ogni metro quadro.
Abbiamo creato degli spazi di lavoro comuni, degli open space per quanto reinterpretati alla luce un po' delle nuove tendenze.
Per esempio, c'è quello che noi chiamiamo il "tavolo nuvola" che è un tavolo con circa 40 postazioni disponibili e che permette alle persone di lavorare nelle condizioni più disparate, da una postazione individuale perché si necessita di scrivere, a dei piccoli gruppi di lavoro che stanno producendo insieme qualche materiale.