Continua la crescita della logistica conto terzi in Italia
Per la Contract Logistics la previsione per il 2016 di 80,9 miliardi di euro (+1,8%). Le maggiori opportunità riguardano i servizi logistici avanzati e la multicanalità. La logistica assume un ruolo sempre più strategico per la crescita e la sostenibilità del business
Dopo il calo dell'anno precedente, nel 2014 risale il fatturato della logistica conto terzi in Italia (77,3 miliardi di euro, +1,8%) che, secondo le previsioni, toccherà quota 78,3 miliardi di euro nel 2015 e 80,9 miliardi di nel 2016, rispettivamente +1,4% e +1,8% in termini reali sull'anno precedente. Una crescita frutto di diversi fattori, come la ripresa dell'economia nazionale e l'attenzione al miglioramento delle prestazioni da parte della committenza, su cui incidono anche lo sviluppo del canale di vendita online e la forte spinta verso l'internazionalizzazione.

Il mercato della logistica conto terzi (cioè il fatturato degli operatori al netto del valore del sub-appalto) vale 42,6 miliardi di euro nel 2013, pari al 39,1% del valore complessivo della logistica (109 miliardi di euro tra costi in-house e in outsourcing). Nel periodo 2009-2013, considerando solamente lo Strategic Outsourcing - ossia l'outsourcing di una parte rilevante del processo logistico a uno/pochi fornitori - si rileva una crescita del 4,6%, più marcata rispetto a quella del mercato nel suo complesso.
Sono alcuni dei risultati della ricerca 2015 dell'Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.
"Continua la crescita della logistica conto terzi in Italia, che oggi, oltre a fare i conti con la sfida dell'efficienza, è chiamata a supportare nuovi mercati e servizi per le aziende", afferma Gino Marchet, Direttore scientifico dell'Osservatorio Contract Logistics. "Le maggiori opportunità di sviluppo per il futuro provengono dalla multicanalità, di fronte alla crescita ineludibile del commercio elettronico, e dall'offerta di servizi logistici avanzati, quelle attività poco terziarizzate in Italia che richiedono un'evoluzione delle competenze dei fornitori".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo