Piu' forte la ripresa dell'Eurozona: prevista una crescita del PIL del +1,8% tra 2016 e 2017
Iacovone (EY): nel 2016 ci sarà una crescita degli investimenti del 2,4%, la più alta dal 2007. I consumi in aumento dell'1,7% nel 2015 e dell'1,6% nel 2016.
Per l'Italia è previsto un aumento del PIL pari all'1,3% nel 2016
Trainata dall'aumento dei consumi tra 2014 e 2015, l'Eurozona prosegue il trend di stabilità economica, sostenuto anche dalle prospettive di investimenti di capitale nel medio periodo, come riscontrato dall'ultima edizione del report EY Eurozone Forecast (EEF).
Secondo lo studio il prodotto interno lordo complessivo dell'Area raggiungerà una crescita dell'1,5% a fine 2015, che salirà all'1,8% nel 2016 e nel 2017.
Secondo Donato Iacovone, AD di EY in Italia e Managing Partner dell'Area Mediterranea, "con l'avvicinarsi del 2016 la ripresa economica dell'Eurozona sembra essere solida e, nonostante i numeri saranno ancora al di sotto dei livelli pre-crisi, prevediamo che la crescita del PIL salirà all'1,8% nel prossimo anno.

Intanto, a seguito di un incremento della fiducia e a una migliore redditività, riscontriamo che sia la spesa dei consumatori che gli investimenti da parte delle aziende sono in aumento. Creare maggior occupazione e incoraggiare la formazione e lo sviluppo di competenze specializzate, in particolare per quanto riguarda l'ambito dell'innovazione e del digitale, saranno fattori determinanti per lo sviluppo nei prossimi anni".
Intanto cresce la domanda interna e alcuni settori come quello dei servizi finanziari, professionali e del turismo potrebbero offrire nuove opportunità.
La facilità di accesso al credito, unita ai bassi tassi di interesse previsti, sono tra gli elementi che guideranno l'incremento della domanda per quanto riguarda i prestiti.
Relativamente agli investimenti l'EY Eurozone Forecast (EEF) prevede una crescita del 2,4% nel 2016 - la più consistente dal 2007 - cui seguirà un ulteriore incremento del 3,1% nel 2017 mentre tra il 2018 e il 2019 è previsto un aumento annuale degli investimenti fissi intorno al 2,5%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
