Cresce l'export del comparto metalmeccanico verso Germania, Austria, Norvegia e Finlandia
Secondo il Centro Studi di Confartigianato Imprese la regione più attiva è la Lombardia con un totale di 4.528 milioni di euro, seguita da Emilia Romagna (1.806 milioni), Veneto (1.777 milioni) e Piemonte (1.682 milioni)
L'export di prodotti della metalmeccanica verso Germania, Norvegia, Finlandia e Austria, al I semestre 2015 vale 16 miliardi di euro, pari al 15,9% dell'export italiano di tali prodotti e al 53,6% del valore complessivo delle vendite di prodotti manifatturieri verso questi quattro mercati.
La perimetrazione settoriale
Il Settore della Metalmeccanica è individuato dalle divisioni Ateco 2007 C24-Metallurgia, C25-Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature), C26-Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi, C27-Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche, C28-Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature n.c.a., C29-Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi e C30-Fabbricazione di altri mezzi di trasporto.

Il totale dell'export verso questi Paesi è per ben oltre la metà (80,9%) diretto verso la Germania (12.949 milioni di euro), per il 12,9% verso l'Austria (2.060 milioni di euro), per il 3,6% verso la Norvegia (573 milioni di euro) e per il 2,7% verso il Finlandia (426 milioni di euro).
Rispetto al primi sei mesi del 2014 l'export di prodotti metalmeccanici verso questi 4 paesi è leggermente cresciuto dello 0,3%: in particolare cresce per la Norvegia dell'11,2% e per l'Austria del +0,6%, rimane stazionario per la Germania (-0,1%), mentre registra un calo per la Finlandia del -4,5%.
I potenziali fornitori di questi quattro Paesi sono le 111.677 imprese italiane attive nel comparto della Metalmeccanica di cui 65.690, ben oltre la metà (58,8%), sono artigiane.
Le prime quattro regioni che esportano prodotti della Metalmeccanica verso i 4 Paesi in esame rappresentano il 74,8% del totale: il primo partner commerciale è la Lombardia con 5.574 milioni di euro, pari al 34,8% dell'export di questi prodotti verso i 4 Paesi in esame, segue l'Emilia Romagna con 2.249 milioni, pari al 14,1%, il Veneto con 2.229 milioni, pari al 13,9% e il Piemonte con 1.918 milioni, pari al 12,0%.