Risorse pubbliche a sostegno del welfare aziendale
Scansani (Welfare Company): affianchiamo le aziende, specialmente le PMI, coordinandone le iniziative per la partecipazione ai bandi di finanziamento con servizi di consulenza specializzata sulle tematiche oggetto degli stanziamenti pubblici
I programmi di Welfare Aziendale sono sempre più diffusi e non riguardano soltanto le grandi imprese: numerose sono ormai le aziende di medie dimensioni che ogni anno incrementano la platea delle imprese più responsabili e family friendly.
Proprio il target dimensionale delle PMI è oggetto di due recenti interventi pubblici a sostegno del Welfare in Azienda: il Piano Territoriale della ASL Milano 2 e la Regione Lazio, hanno stanziato specifiche risorse dedicate, rispettivamente, alle iniziative di conciliazione vita-lavoro ed all'attivazione di servizi di asilo aziendale.

"Insieme Conviene", questo il nome del progetto milanese, è finanziato per 50mila euro mentre "Pacchetto Famiglia" della Regione Lazio è coperto con un milione di euro: importi non molto alti, visti gli obiettivi, ma che, se non altro, basteranno ad attivare iniziative che potranno poi servire da utile benchmark per altre aziende del territorio, favorendo la diffusione di buone prassi di welfare integrativo.
Gli ostacoli principali alla diffusione del welfare aziendale nelle PMI sono rappresentati dalla taglia dimensionale di queste imprese e da una disciplina fiscale non sempre particolarmente attenta alle specificità espresse da questo tipo di aziende quando esse si avvicinano a temi come la conciliazione vita-lavoro, la flessibilità, il sostegno al reddito generabile tramite formule di servizio che potrebbero essere maggiormente incentivate.