Equity Crowdfunding: una scelta vincente per crescere
Un nuovo strumento di finanziamento per le PMI e le startup innovative: quali sono le modalità operative
Nato nel mondo anglo-americano, il crowdfunding sta facendo registrare una crescente diffusione nelle principali economie. Specifiche previsioni regolamentari, agevolazioni fiscali o, più semplicemente, il desiderio di condividere i progetti proposti e diffusi grazie alla capillarità del web sono elementi che hanno contribuito ad accendere l'interesse per tale strumento di raccolta anche in Italia.
Per crowdfunding si intende un'attività di raccolta fondi che fa appello ad una ampia base di sottoscrittori; una base molto più ampia per dimensione, ma per importi in genere inferiori a quelli che normalmente si registrano nell'offerta di azioni e obbligazioni destinate ad essere quotate.
Il crowdfunding può svilupparsi con diverse modalità e con diverse finalità, ma quello che più interessa il mercato dei capitali è il cosiddetto equity crowdfunding.
La eterogeneità dei progetti, la possibilità che a questi possa partecipare - ancorché per importi in valore assoluto modesti - anche la clientela retail, non necessariamente dotata di una adeguata cultura finanziaria, costituiscono circostanze che inducono ad approfondire temi quali il censimento e la tutela dei risparmiatori, gli strumenti loro messi a disposizione per una scelta di investimento consapevole ed il quadro normativo in cui devono operare i soggetti deputati alla raccolta di capitale.
Questi argomenti saranno approfonditi da AssiomForex ( www.assiomforex.it ) il 29 aprile prossimo, in occasione di un corso sul tema dell'Equity Crowdfunding, condotto da Leonardo Frigiolini, Alberto Ghiurghi e Eugenio Vaccari.
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo