Business Angel Club: network di investitori per accelerare l'innovazione nel sud Italia
L'iniziativa, istituita da Digital Magics, 012Factory, TechHub e Città della Scienza ha come obiettivo organizzare periodicamente incontri fra imprese, investitori e startup innovative ad alto potenziale di crescita, per lo sviluppo dell’economia digitale del territorio
Ha fatto il suo debutto a Napoli davanti a una platea di oltre 100 imprese, fondi di investimento e professionisti, il Business Angel Club (BAC), network di investitori per sostenere le startup e l’innovazione nel Sud Italia, creando uno scambio di relazioni e competenze fra il mondo della finanza locale e quello digitale.
I promotori dell’iniziativa sono: Digital Magics, incubatore certificato di startup innovative quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana, 012Factory, incubatore privato di Caserta supportato da Google e Microsoft, Fondazione IDIS – Città della Scienza, istituto per la valorizzazione della cultura scientifica e incubatore di startup e spinoff innovative, e TechHub, percorso di accelerazione del Banco di Napoli, Camera di Commercio di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II.
Lo scopo del BAC è favorire i rapporti fra manager, business angel, imprenditori del territorio e neoimprese innovative a elevato tasso di crescita – che propongono contenuti e servizi ad alto valore tecnologico – organizzando degli incontri ogni due mesi in tutte le regioni del Sud Italia.
Partendo dall’esperienza del Digital Magics Angel Network (rete di oltre 100 soggetti privati, istituzionali, industriali, finanziari, che partecipano con Digital Magics nelle attività di selezione, mentorship e co-investimento in startup digitali), si è voluto replicare questo modello di successo nel Mezzogiorno per la creazione di un ecosistema solido dell’innovazione e per lo sviluppo del territorio.
Digital Magics, 012Factory, Fondazione IDIS – Città della Scienza e TechHub, grazie al BAC, stanno costruendo un vero e proprio hub di collegamento fra investitori e startup locali per sostenere e far crescere gli investimenti in progetti originali, che contribuiscono alla crescita economica del Sud e all’occupazione per i giovani.

Coinvolgendo direttamente gli operatori del Sud, il BAC vuole ridare fiducia a un territorio che non crede più in se stesso, ma che ha risorse e professionalità per innovarsi.
A ogni incontro saranno presentate una serie di neoimprese digitali.
Le startup che hanno partecipato al primo incontro del BAC Napoli sono state:
Intertwine – www.intertwine.it
Intertwine è una piattaforma web che permette agli utenti di creare, condividere e pubblicare opere editoriali multimediali collaborative. L’idea di Interwine si basa su due figure: il "plotter", che crea l’intreccio dell’opera e lo mette a disposizione della community per continuare il progetto; e il "bricker", la community che crea e condivide testo, audio, video, immagini, cioè i pezzi che servono per continuare a costruire l’opera ideata dal plotter.